• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1114 risultati
Tutti i risultati [4495]
Biografie [1114]
Diritto [446]
Filosofia [385]
Economia [341]
Storia [340]
Temi generali [328]
Letteratura [324]
Arti visive [302]
Scienze demo-etno-antropologiche [231]
Fisica [217]

CANINA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANINA, Luigi Werner Oechslin Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] da considerare come il contributo più importante alla teoria dell'architettura dell'Ottocento da parte del Canina. Foro romano prima della sua partenza da Roma, altri, come J. Riva, lo criticarono (Observations sur l'Ouvrage de M. le Ch. C., s.l. né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SANTUARIO DI OROPA – ANFITEATRO FLAVIO – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANINA, Luigi (2)
Mostra Tutti

Benvenuti, Feliciano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] d’impronta liberale (su cui si veda la vigorosa critica in Mito e realtà dell’ordinamento amministrativo italiano, relazione fase del processo, in realtà, entro una visione di teoria generale di diritto processuale, offre un nuovo inquadramento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO

COLETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTI, Francesco Paola Magnarelli Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] al partito radicale (Le basi economico-sociali del partito radicale, in Critica sociale, XIV [1904], pp. 179-81 e 198-201), dei Lincei, Milano 1912); essa nasce innanzitutto da una teoria psicologica dell'"uomo di massa rurale" (mutuata da Messedaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – APPENNINO MARCHIGIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – EMIGRAZIONE ITALIANA – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

MANZI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MANZI, Alberto Adolfo Scotto di Luzio Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] cominciato già negli anni Trenta nel quadro della critica fascista all’idealismo gentiliano. Si trattò di più volte rilevato, di Manzi per le nuove correnti attivistiche della teoria dell’educazione, e in particolare per l’opera dello studioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – LETTERATURA PER RAGAZZI – CORRIERE DELLA SERA – FRATELLI BANDIERA

CALAMANDREI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMANDREI, Piero Stefano Rodotà Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] qui discutere che cosa sia buona o cattiva "teoria", il vero problema è quello del contributo del C , P. C.:una voce viva nella cultura del primo ventennio repubblicano, in Critica marxista, XXIII (1967), pp. 117-138; M. Cappelletti, C.giurista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIORNALINO DELLA DOMENICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAMANDREI, Piero (5)
Mostra Tutti

BURALI FORTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURALI FORTI, Cesare Evandro Agazzi Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] quasi totalità, alle notazioni proposte dai fondatori del calcolo vettoriale". Ricche note storico-critiche concludono questo trattato. Il contributo del B. alla teoria dei vettori non si limita, comunque, a simili questioni di carattere definitorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – AUGUST FERDINAND MÖBIUS – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – WILLIAM ROWAN HAMILTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURALI FORTI, Cesare (1)
Mostra Tutti

CORTI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI, Alfonso Mirko D. Grmek Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] sue ricerche sul labirinto membranoso erano in fase critica perché non conosceva un procedimento soddisfacente per espresse nelle note della monografia del C. sarà fondata la teoria di Helmholtz che spiega la funzione dell'organo spirale mediante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – SANTO STEFANO BELBO – REGNO DI SARDEGNA – ORGANO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTI, Alfonso (3)
Mostra Tutti

BARTOLI, Matteo Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Matteo Giulio Tullio De Mauro Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] della linguistica che egli auspicava (B. Croce, in Quaderni della critica, V, n. 15, nov. 1949, pp. 119 s.; B., in Belfagor, III (1948), pp. 315-25; G. Vidossi, Pro e contro le teorie di M. B., in Ann. d. Scuola normale sup. di Pisa, XVII (1948), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTA – PENISOLA BALCANICA – ALFREDO TROMBETTI – FILOLOGIA ROMANZA – ISOLA DI VEGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Matteo Giulio (3)
Mostra Tutti

DE STEFANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Carlo Pietro Corsi Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon. Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] graduale delle forme di vita nel corso delle ere geologiche, piuttosto che un'accettazione delle teorie di Darwin. Anche per questi aspetti di discussione critica dei maggiori paradigmi scientifici del suo tempo, il D. si rivela come uno dei geologi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PIER FORTUNATO CALVI – APPENNINO CENTRALE – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE STEFANI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Scialoja, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Antonio Scialoja Gabriella Gioli Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] classico. Si assiste dunque a un approfondimento della teoria economica e a un generalizzato bisogno di cambiamento anche prevista crescente e verso nuovi prodotti. Da qui nasce la sua critica ai «profeti sociali», e in primo luogo a Jean Charles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: JEAN CHARLES LÉONARD SIMONDE DE SISMONDI – REGNO DELLE DUE SICILIE – MINISTERO DELLE FINANZE – SCIENZA DELLE FINANZE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scialoja, Antonio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 112
Vocabolario
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali