CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] anche all’estero, che lo indirizzò verso le teorie del liberismo e col quale si laureò nell’anno degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 152-161. Le principali critiche rivolte alla politica monetaria di Carli sono state pubblicate da A. Graziani, ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] inutile; la sua eredità va divisa fra la teoria, puramente linguistica, dei dialetti indeuropei, e la preistoria 1-8; C. A. Mastrelli, G. D., in Letteratura italiana. I critici, IV, Milano 1969, pp. 3147-3168; P. Ramat, Die italien. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] fisiocratica del sec. XVIII e padre misconosciuto della teoria degli ecosistemi, dette del C. un giudizio che supérieur à son Siècle" (p. 233).Non esiste un'edizione critica del trattato nel suo testo originale latino, né nella sua versione ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] ); C. Trabalza, Storia della gramm. it., Bologna 1963, pp. 103-139; L. Venturi, Storia della critica d'arte, Torino 1964, pp. 111-15; A. Blunt, Le teorie artistiche in Italia..., Torino 1966, passim; E. Bonora, Il classicismo dal Bembo al Guarini, in ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] verso l'alto, dando vita, così, a una teoria di volti abilmente scorciati. In primo piano alla . Sinibaldi, I Lorenzetti, Siena 1933; C. Brandi, Lo stile di A. L., in Critica d'arte, I (1935-36), pp. 61-68; R.G. Mather, Nuove informazioni intorno ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] Micrologus: a cura di A.M. Amelli, Romae 1904; l'ed. critica di riferimento è a cura di J. Smits van Waesberghe, [Roma] Waesberghe, Relazione inedita di una lezione di G. d'A. sulla teoria della musica, in Note d'archivio per la storia musicale, XIII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] economica avanzata; studia le sue opere e discute con lui, fra l’altro, un appunto con osservazioni critiche alla sua teoria del ciclo (Sylos Labini si vantava di essere una delle sei persone al mondo ad avere letto per intero i due massicci volumi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] poste di bilancio al fine di rispecchiare critiche, idee e programmi nel frattempo maturati da pp. 511-95.
P. Bini, Maffeo Pantaleoni. Le relazioni ideologiche tra storia e teoria economica, in Le vie della storia nell’economia, a cura di P. Ciocca, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] tutti, dando luogo a un nazionalismo politico ed economico che sul piano della teoria economica comportò un forte interventismo statale.
Alle analisi critiche del neo-organicismo si affiancano anche valutazioni differenti come quella di Camilo Dagum ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] Italia, sicuro che dalla Cisalpina, l'unico stato che in teoria avrebbe potuto accoglierlo, sarebbe stato "scacciato senza pietà il dì seguente" per la sua posizione repubblicana e di critica.alla politica francese.
A Parigi entrò subito - come molti ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...