ARMANINO da Modena
M. Andaloro
Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] Battista in atteggiamento di preghiera; dispose nel semicilindro una teoria di santi entro arcatelle; ornò con una decorazione id., Dall'Odeportico, ivi, 28, 1913, pp. 35-47).
Letteratura critica. - G.B.L.G. Séroux d'Agincourt, Storia dell'arte col ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] frequentare ai tempi di Corrente, scrivendo saggi e articoli di critica d'arte editi in cataloghi di mostre o in riviste e formale sia in quanto coincidenti con alcuni aspetti estremi della teoria da lui chiamata appunto "abhumanisme", cui lo J. ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] e perduta epigrafe di facciata, ed è stato perlopiù rigettato dalla critica del nostro secolo (Kunze, Wentzcke, 1913; Kunze, 1915).Anche duecentesche del transetto meridionale - e sostituendo la teoria dell'origine della cattedrale gotica da un'unica ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] il Prospetto sulla vita di Gustavo III, dura critica del governo dell’allora reggente Carlo di Sudermania. molto attivo anche nel campo della divulgazione artistica e della teoria estetica, divenendo nel 1806 editore della rivista Athenaeum e ...
Leggi Tutto
SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] come testimonianze dell'adesione di S. alla teoria dell'illuminazione anagogica presente nell'opera dello pseudo consecratione ecclesiae Sancti Dionysii, ivi, pp. 211-238.
Letteratura critica. - O. Cartellieri, Abt Suger von Saint-Denis (Historische ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] 1961, pp. 3-28, e Problemi metodologici in relazione alla teoria del restauro, in Il restauro delle costruzioni in muratura, Roma coeva cultura architettonica, e si tradussero nell'edizione critica, realizzata in collaborazione con la filologa A.M. ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] l'umore. Le quattro stagioni si rispecchiano nella teoria dell'equilibrio tra i quattro umori (sanguigno, texte, édition critique, traduction, commentaire, Louvain 1990.
Letteratura critica. - L. Cogliati Arano, Tacuinum Sanitatis, Milano 1973; B ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] per le pesanti alterazioni dei materiali messi in opera, fortemente criticati.
Fonti e Bibl.: A.M. Corbo, Il restauro 11 s.; S. Rinaldi, Il punteggiato di P. P. Genesi tecnica e teoria cromatica, in Studi di storia dell’arte, XIV (2004), 15, pp. 255 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] Cabiati e Ferrazza in materia di architettura coloniale. Nella critica al piano di Tripoli Pellegrini si mostra infatti contrario del titolo, che lascia presagire l’esposizione di una teoria generale in forma programmatica, il Manifesto del 1936 – ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO (M. Fabius Quintilianus)
G. Becatti
Nato a Calagurris (Calahorra) in Spagna, intorno al 35 d. C., venne a Roma, dove già suo padre aveva insegnato eloquenza, e studiò con i retori Eprio Marcello, [...] Seneca, ritornando ad un ideale classico. Alla critica della decadenza dell'oratoria contemporanea contenuta nel suo 'ingenium o l'ars, la ϕύσις o la τέχνη seguendo la teoria del giusto mezzo, della tradizione peripatetica a cui si ispirava anche ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...