CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] dopo la morte del fratello, in cui, con argomenti tratti dalla teoria vitruviana ed allegando un brano della propria traduzione di Vitruvio, critica il progetto michelangiolesco del cornicione di palazzo Farnese (S. Meller, Zur Entstehungsgeschichte ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] Rapporti fra i varî "stili". - Secondo la teoria del Mau i quattro stili si succedono in ordine ); R. Bianchi Bandinelli, Tradizione ellenistica e gusto romano nella pittura pompeiana, in La Critica d'Arte, N. S., 6, 1941, p. 3 ss.; id., Storicità ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] romaine, Parigi 1959, p. 291 ss.).
L'avviamento ad una ricerca critica, che togliesse i monumenti dell'arte p. dalla sfera ristretta degli intuizione di grande portata, anche se la teoria connessa della Reichskunst non possa essere assolutamente ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] testimonianze iconografiche della penetrazione in Occidente della teoria dei decani (che governavano ognuno dieci gradi , Convivio, a cura di G.R. Ceriello, Milano 1952.
Letteratura critica. - A. Bouché-Leclercq, L'astrologie grèque, Paris 1899 (rist. ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] tecnologia è invece l’aspetto del logos, del discorso critico e interpretativo sulle tecniche, poiché esso definisce non macchina tecnicamente avanzata e narrativa, connessa a una teoria della conoscenza e della salvezza. Nel Rinascimento prevale ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] documenti, pur proseguendo tale consolidata tradizione, non asseverò il racconto con prove documentali. Oggi la critica ha confutato tale teoria, essendo assai arduo immaginare una scuola di maiolica nello squallore delle galere del XVIII secolo ed ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] di arenaria all'esterno, assumeva l'aspetto di un fregio dorico. Poiché non è possibile commentare tali teorie, che esigerebbero una critica più approfondita, sarà necessario consultare la bibliografia annessa.
Già dall'inizio, la t. ionica conteneva ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] i Quattro Dottori della Chiesa, mentre una teoria di angeli danzanti in stucco decora il tamburo .d. [ma 1950]; C.L. Ragghianti, IlF. e le vetrate del duomo di Milano, in Critica d'arte, s. 4, I (1954), pp. 520-543; Id., Postilla foppesca, ibid., II ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] e teocratico, della regalità bizantina. In relazione alla teoria imperiale di età macedone non doveva essere del resto Rogers, Biblioteca Orientalis 33, 1976, pp. 358-363).
Letteratura critica. - H. Suter, Die Mathematiker und Astronomen der Araber ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] di Vienna sia una copia di un manoscritto precedente. La teoria che il modello fosse un rotulo continuo - basata sulla Nationalbibliothek in Wien, Frankfurt a. M. 1980.
Letteratura critica. - W. Wattenbach, Das Schriftwesen im Mittelalter, Leipzig ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...