PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] Anassagora, e poi Democrito, trassero lo spunto per la teoria ottico-matematica della prospettiva. E che le prime scene " (281 e-282 a).
E così non sembra un caso che la critica che Platone muove alla pittura è di fare figure che appaiono viventi, ma ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] , T. J. Brown, E. Coatsworth, R. Powell, Kobenhavn 1980.
Letteratura critica. - J. J. A. Worsaae, Om Mammen-fundet [Il ritrovamento di Mammen Haseloff, 1984); analogamente non è più accettata la teoria secondo la quale l'animale che afferra, cioè il ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] XIX e il principio del XX sec., rientra l'opera, ricca di feconde acquisizioni critiche, di P. Arndt, C. Robert, W. Klein, E. Loewy, W. addirittura razziale (l'uno e l'altro motivo ricorre nelle teorie "epocali" formulate da W. Deonna e da E. ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] . Allo stesso modo non c'è aspetto della storia e della teoria del cinema che non abbia avuto e non abbia rapporti, diretti nello spazio è stata teorizzata all'interno di quella corrente critica francese che ha in A. Bazin il suo caposcuola ( ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] dei giochi olimpici greci (776 a. C.). La vecchia teoria, nel frattempo più volte confutata, che si possa trattare qui tempio, come osserva Strabone (viii, p. 353) con tono di critica. Il trono e la figura seduta avevano un'armatura in legno, ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] cui si apre il Vangelo di Matteo, una teoria di personaggi strani e sbigottiti che continua nelle et picture sono nella inclyta cipta di Florentia di Francesco Albertini (1510), ed. critica di W.H. de Boer, a cura di M.W. Kwakkelstein, Firenze 2010 ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] (1962) optarono per ciò che si potrebbe definire la teoria del Rinascimento in opposizione a quella, meno ideologica e Library, Leningrad, a cura di P. Hetherington, London 1974.
Letteratura critica. - E. Berger, Quellen und Technik der Fresco-, Oel- ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] tondi furono prodotti sullo stesso tema)29. Questa teoria è oggi comunemente riconosciuta e accettata.
Pare nondimeno in materia di Terrasanta. Il programma rappresenta anche una critica di stretta attualità al nemico per eccellenza, l’imperatore ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] (positivo o negativo, qui non importa) della più diffusa teoria dell'arte. Un realismo artistico è dunque oggi possibile non 1945 e il 1956.
b) Caratteri e fasi del movimento
La critica mossa da Sauvage ai neorealisti di non aver saputo essere ‛neo' ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , almeno nei paesi occidentali, la concezione corrente, ma sempre più pervasivamente sottoposta a critica, del piano territoriale.
La teoria dell'equilibrio assume la disuguaglianza (nei livelli di reddito, di occupazione, di occupazione industriale ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...