GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] architravi istoriati. Motivi con animali isolati, in teoria o a comporre scene di combattimento, compaiono, nelle arti del disegno, II, Pisa 1792, pp. 42-43.
Letteratura critica. - S. Ciampi, Notizie inedite della Sacrestia pistoiese de' belli arredi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Grecia, e altrettanto incerta sembra una recente teoria sul Comizio (Sjöqvist), che in questo stesso p. 108 s., fig. 2. Ritratti di Torpignattara: B. M. Felletti Maj, in La Critica d'Arte, 1940, p. 83, n. 27. Ritratto di Porto: R. Calza, Scavi di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] un caso che il termine stesso venga coniato e usato dai critici tedeschi e non dai francesi. L'arte come espressione è di affine e di estraneo cadono, e con ciò tutta l'ingarbugliata teoria di gradi e relazioni. Noi abbiamo un'unica tonalità, ma essa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] e della catacomba dei Ss. Marcellino e Pietro a Roma, oppure le teorie di sarcofagi scavati nella roccia della "rotonda dei sarcofagi" dell'ipogeo secoli VII e VIII, convenzionalmente definiti dalla critica i "secoli bui" dell'architettura bizantina. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di epoca Song, ma revisionò e corresse in modo critico la Raccolta di commentari sulle illustrazioni dei Tre classici dei nera o viola scuro; non essendoci nei Nuovi scritti una teoria ottica degli specchi ustori, è difficile tuttavia capire perché ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] una medicina degli animali. In essi si trova poca teoria; a volte un rinvio alla costituzione umorale dei corpi Fradejas Rueda, José Manuel, Biblioteca cinegetica hispanica. Bibliografía crítica de los libros de cretería y montería hispano-portugueses ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 55; A. Oxè, in Bonn. Jahrb., CXXXVIII, 1933, p. 81-86, e la critica negativa fattane da L. Ohlenroth, in Germania, XXXIII, 1955, p. 43-45; R. 27-44, E. Ettlinger ha seriamente indebolito la teoria di un'industria "provinciale aretina" almeno riguardo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , rendendo drammaticamente ardua l'opera di ricostruzione critica degli storici.
Una tappa fondamentale dello sforzo di Esso comprende sezioni che riguardano la duplicazione del cubo, la teoria dei centri di gravità, della leva e del piano inclinato. ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] livello europeo.Quando Dante elaborò a sua volta una teoria della cultura e quindi dovette fare i conti con l 37, 1960, pp. 131-166, 253-318; R. Assunto, La critica d'arte nel pensiero medievale, Milano 1961; H. Hoffmann, Die Aachener ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] pp. 232-233, nr. 186). A essa è stata avvicinata dalla critica un'altra Madonna con il Bambino (Mantova, duomo), analogamente in argento dorato a queste compare anche lo smalto. Secondo la teoria di Rosenberg (1918), alla granulazione si affiancò la ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...