VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] , Viollet-le-Duc et le rationalisme médiéval, Paris 1934; A. Nava, La teoria di Viollet-le-Duc e l'architettura funzionale, CrArte, s. III, 8, . de Fusco, L'idea dell'architettura. Storia della critica da Viollet-le-Duc a Persico, Milano 19772 (1964 ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] G.B. Cavalcaselle e G. Morelli, accanto alle teorie della scuola di Vienna, divulgate da E. Loewey, Leonardo, I(1930), p. 458; S. Ludovici, Storici, teorici e critici delle arti figurative (1800-1940), in Enc. biografica e bibliografica italiana, ...
Leggi Tutto
Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] avesse rapporti con le A. (Dreijer, 1979), anche se questa teoria non è stata accettata da tutti. Comunque la carenza di tombe A.], Åbo 1795 (ed. in facsimile Mariehamn 1968).
Letteratura critica
K.A. Bomansson, H.A. Reinholm, Finlands Fornborgar [Le ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] in sintesi d'ampio respiro, a partire dai Primitivi; saltuariamente, scrisse di storia della critica d'arte e di teoria e metodologia della critica, anche se considerava questi saggi in funzione prevalentemente didattica (le formulazioni più ampie e ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] e nascosto dalla falda del tetto, si svolgeva una teoria di apostoli e angeli resi con rapide pennellate nelle , Susa 1991", Segusium 29, 1992, 32, pp. 183-214.
Letteratura critica. - U. Rosa, Un altare della cattedrale di Susa, Atti della Società ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] in Duccio di Buoninsegna.Per il resto, la teoria di angeli frontali ad ali aperte nelle cuspidi laterali I, Venezia 1782, pp. 276-277 (rist. anast. Bologna 1976).
Letteratura critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] sala Borromini, a S. Cecilia e all'Augusteo. Per vari anni critico musicale dei giornali Il Mondo e Il Lavoro d'Italia, l' il 28 dic. 1928.
Dedicatosi con intensa energia tanto alla teoria e alla storia quanto alla pratica musicale, l'A. impersonò ...
Leggi Tutto
Marinetti, Filippo Tommaso
Gianni Rondolino
Scrittore, poeta, autore drammatico, organizzatore culturale, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876 e morto a Bellagio il 2 dicembre 1944. Fra [...] alquanto ripetitivo e privo di sostanziali novità.
Bibliografia
Teoria e invenzione futurista. F.T. Marinetti, a
F.T. Marinetti futurista. Inediti, pagine disperse, documenti e antologia critica, a cura di S. Lambiase, G.B. Nazzaro, Napoli 1977 ...
Leggi Tutto
surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario [...] di segno surrealista Un chien andalou (1929) e L’âge d’or (1930), presenta la sua originale teoria della ‘paranoia critica’, definita come «metodo spontaneo di conoscenza irrazionale dei fenomeni deliranti» che mira a oggettivare immagini oniriche ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] contemporanei, la tavola viene oggi identificata da una parte della critica nel quadro acquistato nel 2009 dal Kimbell Art Museum di che ne approfondisce la possibile simbologia. La recente teoria di collegare ogni Veggente a uno dei dodici versetti ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...