JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] interesse per la letteratura angloamericana, pubblicando anche saggi di critica letteraria su E.A. Poe e W. Whitman - 981-996; R. Molesti, Il contributo di P. J. alla teoria del costo di produzione, in Il Pensiero economico moderno, III (1983), ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] di quelli importati. Questa decisa opzione per la rivalutazione monetaria sarà aspramente criticata nel secolo successivo dal Pecchio che definisce "fatale abuso" la sua teoria e si stupisce che il "giudizioso" Custodi abbia inserito la memoria ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] lettera del 1817 l'amico Parolini gli scriveva che "forse la critica inglese non ha mai parlato con tanto favore di un'opera non Linneo, che non la ammetteva sostanzialmente, sia alla teoria delle catastrofi di Cuvier, ammettendo invece processi di ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] The Keynesians (in BNL Quarterly Review, II (1949), 11, pp. 238-242), in cui criticò l’assunto di moneta esogena adottato da John M. Keynes nella Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta; Il problema dello sviluppo economico in ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] suoi anni, se le si pensa prossime alla teoria suono-colore del Cavaliere azzurro di Vasilij Kandinskij ( 1913), 28, p. 4; G.M. Gatti, Musicisti contemporanei: F.B. P., in La Critica musicale, II (1919), 5-6, pp. 97-102; A. Lualdi, La Sina di Vargöun ...
Leggi Tutto
STANCARO, Francesco
Dorota Gregorowicz
Nacque a Mantova nel 1501, figlio di Michele, alfiere. Non si conosce l'identità della madre.
Ebbe un'educazione umanistica, in cui prestò particolare attenzione [...] corte di Péter Petrovics ma dopo la condanna, nel 1556, della sua teoria su Gesù-Mediatore da parte del sinodo di Ovár, fu allontanato dalla confessionem fidei eorum, (Pińczów, s.n., 1559) – critica della loro Confessio de Mediatore del 1559). A ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] folle fu un tema che di fatto lo distinse dalle teorie lombrosiane di antropologia criminale, lungo un percorso di continui Spesso coinvolto nel dibattito sull’emancipazionismo (ad esempio sulla Critica Sociale), nel volume Eva moderna (Milano 1910), ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] non sarà mai più fine a se stessa, diverrà sempre più critica letteraria per un giudizio sui momenti e le opere in esame, poesia occitanica. Nel Cervantes reazionario s'oppone alla teoria evoluzionistica, "la quale, a fondamento della poesia ispano ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] la giustizia di grazia immanente nell’uomo), teoria sostenuta dall’agostiniano ma non accettata dalla maggioranza uditore della Sacra Rota. Nel corso dell’inverno del 1562-63 la critica al modo di lavorare del M. si acutizzò: gli furono contestati ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] In cui si spiegano tutti i fenomeni colla semplice, e nuova teoria pneumatica, e si dà una distinta idea delle sostanze gassose, annunciava da Torbern Bergman (1735-1784); esprimeva una critica dettagliata del sistema di Werner; appoggiava la ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...