VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] Ph. V.: considerazioni e primi risultati, in Rivista di analisi e teoria musicale, VII (2002), pp. 35-60; S. La Via, 2017, pp. 229-236, 240 s.; F. Saggio, Prolegomeni all’edizione critica del “Secondo libro de’ madrigali” a quattro voci di Ph. V. ( ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] molte opere antiche dall'Italia, è oggi motivo di critica, benché paia ingiusto farne l'unico capro espiatorio di Pearce - E. Gabba, Dalle terremare a Roma. W. H. e la teoria delle origini degli Italici, in Riv. storica italiana, CVII (1995), pp. 119 ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] suoi allievi –, le idee politiche di Ruffini (più volte criticate da Antonio Gramsci) erano molto vicine a quelle di Albertini ): La buona fede in materia di prescrizione: storia della teoria canonistica (1892), La libertà religiosa: storia dell’idea ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] nella pubblicistica, che lo imposero all’attenzione della critica nazionale e internazionale. A Fontana, Zanuso avrebbe affidato . L’interesse per il landscape office e la teoria del microambiente maturata in ambito anglosassone e statunitense, cui ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] iniziate dopo il 1270 e rielaborate tra il 1303 e il 1306-07 (ediz. critica a cura di B. Schmeidler, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. secondo campo della sua attività di scrittore fu la teoria politica, elaborata in base al diritto canonico. La sua ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] il L. sosteneva che in Marx andava trovata una teoria scientifica della trasformazione sociale e non già una filosofia umanistica PCI affrontò il caso del Manifesto, la posizione del L. fu critica: insieme con L. Lombardo Radice e S. Garavini egli si ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] jay L. Lush, in un ambiente che aveva accolto quelle teorie matematiche della genetica di popolazione che si stavano allora sviluppando, e degli anticoncezionali e questo gli valse molte critiche negli ambienti cattolici, in particolare vaticani, che ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] sacra e profana.
D’altro canto la finezza critica e la lucida tensione interpretativa di Degrada si falsificazioni nel catalogo delle opere di Giovanni Battista Pergolesi, in L’attribuzione. Teoria e pratica, a cura di O. Besomi - C. Caruso, Basel ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] florentinae. L'opera inizia con una sintesi della teoria interna del Comune, cui segue l'ascesa dei Medici liber, Florentiae 1827, pp. I-XII; Id., Bibl. critica delle antiche reciproche corrispondenze... dell'Italia colla Russia,colla Polonia ed ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] formalizzazione narrativa: «Le gare de’ disperati» di G.A. M., in Critica letteraria, XVII (1989), pp. 143-158; Id., Procedimenti narrativi nei w XVII wieku i w epoce saskiej na tle ówczesnych teorii romansu i przek¢adu (Il «Calloandro fedele» e ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...