• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1090 risultati
Tutti i risultati [1090]
Biografie [773]
Letteratura [133]
Storia [124]
Diritto [97]
Religioni [86]
Filosofia [83]
Arti visive [70]
Economia [61]
Medicina [56]
Musica [52]

MORELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] non pochi giudizi negativi da parte della critica ufficiale, specie quella di matrice toscana, la cappella Nunziante di Errico Alvino, in Architettura e arti applicate tra teoria e progetto. La storia, gli stili, il quotidiano 1850-1914. Atti ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – FRANCESCO PAOLO RUGGIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Domenico (3)
Mostra Tutti

TANUCCI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi. La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] di vita politica intrecciò sempre la pratica con la teoria giuridica nella quale si era formato e cui si archivistiche riguardanti Bernardo Tanucci si rimanda alle informazioni contenute nell’edizione critica – in corso – dell’Epistolario, I-V, IX- ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PASQUALE CIRILLO – MARIA AMALIA DI SASSONIA – MARIA CAROLINA D’AUSTRIA – TRATTATO DI AQUISGRANA – ALESSANDRO MARCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANUCCI, Bernardo (4)
Mostra Tutti

BARTOLI, Matteo Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Matteo Giulio Tullio De Mauro Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] della linguistica che egli auspicava (B. Croce, in Quaderni della critica, V, n. 15, nov. 1949, pp. 119 s.; B., in Belfagor, III (1948), pp. 315-25; G. Vidossi, Pro e contro le teorie di M. B., in Ann. d. Scuola normale sup. di Pisa, XVII (1948), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTA – PENISOLA BALCANICA – ALFREDO TROMBETTI – FILOLOGIA ROMANZA – ISOLA DI VEGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Matteo Giulio (3)
Mostra Tutti

DEL VECCHIO, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Gustavo Denis Giva Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri. L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] economico, in Giorn. d. economisti, XLIV (1929), 69, pp. 135 s.; voce Credito, in Enciclopedia Italiana, XI, Roma 1931, La teoria delle crisi come critica delle teorie economiche, in Festschrift für A. Spiethoff, München 1933, pp. 283-88; Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA DEL BENESSERE – FALLIMENTI DEL MERCATO – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VECCHIO, Gustavo (4)
Mostra Tutti

DE STEFANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Carlo Pietro Corsi Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon. Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] graduale delle forme di vita nel corso delle ere geologiche, piuttosto che un'accettazione delle teorie di Darwin. Anche per questi aspetti di discussione critica dei maggiori paradigmi scientifici del suo tempo, il D. si rivela come uno dei geologi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PIER FORTUNATO CALVI – APPENNINO CENTRALE – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE STEFANI, Carlo (2)
Mostra Tutti

LONZI, Carla

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

LONZI, Carla Maria Luisa Boccia Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] nell’esperienza artistica. Anche se l’ultimo articolo, La critica è potere, è del dicembre 1970 (in NAC. Notiziario Baeri, Sputiamo su Hegel, pp. 64-70); Lessico politico delle donne. Teorie del femminismo, a cura di M. Fraire, Milano 2002; A. Bravo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – BIENNALE DI VENEZIA – ITALIA REPUBBLICANA – CORRIERE DELLA SERA – ENRICO CASTELLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONZI, Carla (1)
Mostra Tutti

BIANCHINI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Lodovico Pasquale Villani Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] di larga cultura e come utile contributo alla moderna teoria dei prestiti pubblici, il Ricca Salerno rilevò, ribadendo di scrivere una Storia critica delle finanze delle Due Sicilie, manifestando avversione alla pura teoria economica. Ai fini della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PUBBLICO MINISTERO – GIOVANNI D'ANDREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Lodovico (3)
Mostra Tutti

SALVIATI, Lionardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Lionardo Claudio Gigante – Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli. La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] Studi sul Tasso, Pisa 1954, pp. 217-256; R. Engler, Tra teoria e pratica: considerazioni su L. S. e la sua polemica tassesca, in , pp. 97-112; P. Di Sacco, Un episodio della critica cinquecentesca, in Rivista di letteratura italiana, XV (1997), pp. 83 ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ANTONFRANCESCO GRAZZINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – MATTEO MARIA BOIARDO – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIATI, Lionardo (3)
Mostra Tutti

SANGUINETI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGUINETI, Edoardo Niva Lorenzini SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca. Dopo [...] ), mentre la produzione saggistica veniva strutturandosi in La missione del critico (Genova 1987), in Il chierico organico, e in Cultura e (già Lecce 2006) e chiusa da Per una teoria della citazione. Frattanto l’antologista proponeva, con Atlante del ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – AMORE DELLE TRE MELARANCE – THOMAS STEARNS ELIOT – MATERIALISMO STORICO – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUINETI, Edoardo (3)
Mostra Tutti

FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco Raoul Meloncelli Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] all'organista della chiesa di S. Lorenzo con cui studiò teoria musicale e pianoforte. Dopo esser stato allievo di G. 'ammirazione di Verdi e i riconoscimenti unanimi del pubblico e della critica. L'opera fu poi ripetuta a Parma e a Padova con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MARGHERITA DI SAVOIA – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – MARIA ANTONIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 109
Vocabolario
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali