Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] un grafico di questa funzione è rappresentato nella fig. 6. La teoria è in ottimo accordo con le misure, molto accurate, di J. 117) e (119). Nella (116) qcr è la cosiddetta velocità critica, soluzione dell'equazione M(q)=1. Flussi con q>qcr sono ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] grandezze molecolari, in un processo di revisione critica e di aggiornamento costante che trova la sua attrattiva che ne rende una più stabile dell'altra. Fra le varie teorie avanzate per spiegare la barriera alla rotazione nell'etano ve n'è appunto ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] conclusione del primo è la società universale degli Stati, anzi nelle teorie più avanzate che sono andate oltre il progetto di Kant, una federazione di un alleato in una zona particolarmente critica dello schieramento Est-Ovest, l'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] quindi alla sensibilità al regolatore di questo sistema. In teoria sarebbe possibile produrre una risposta sigmoide come quella illustrata nella , quando il fabbisogno di O2 non è più critico, per totale ossidazione nei mitocondri. Nei Mammiferi, ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] di ricercatori occupati nella verifica sperimentale di tale teoria. Alla fine degli anni settanta era ormai perfettamente la regolazione della trascrizione del gene inserito è un fattore critico, come pure lo è la possibilità di correggere il difetto ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] stessa ratio ordinatrice e riassuntiva in cui forma e teoria sembrano coincidere (Romanini, 1975; 1983; 1987; 375; M.L. Gavazzoli Tomea, Arte cistercense in Italia. Letture critiche e nuove linee di indagine per la scultura architettonica, in San ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] ; si spiegano così le discordanze riscontrate in alcuni casi, come quello citato nell'ossidazione di CO.
La teoria di Wolkenstein non è esente da critiche, sia per quanto riguarda la scelta del parametro (livello di Fermi) da cui dipendono tutte le ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] contribuendo a far parlare anche in questo caso di una teoria generale dei sistemi.
Il terzo indirizzo è scarsamente considerato, nella raccolta e rielaborazione dei dati, senza alcuna critica relativa alla loro effettiva utilizzazione e ai criteri ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di Cusano furono citate o usate in modo più o meno critico dai molti autori del XVI sec. che si occuparono del problema la geodesia. Tuttavia, per i motivi anzidetti, la sua teoria si applicava soltanto in misura limitata al problema del tiro curvo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] ricerche.
Il profilo di una terza strategia
Il ripensamento critico dello studio della scienza del cielo greco-latina è oggetto di studio fosse costituito da una successione di teorie, di modelli e di tecniche, concernenti la rappresentazione dei ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...