I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] parte dei pagamenti. A Venezia aveva largo seguito la teoria della moneta-merce e i movimenti dell'oro e dell pp. 453-507), riprende le conversioni di Thiriet senza opporre alcuna critica.
37. Jean-Claude Hocquet, A la jonction du commerce maritime ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] rinvenuta a Çinekoy, pubblicata di recente. Se una parte della critica ha riferito il termine Danunim ai Danai e ha sostenuto l piede e il labbro. La scena principale raffigura spesso una teoria di donne ammantate, in processione o che si tengono per ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] actina e miosina nelle cellule muscolari ecc.). Questa teoria postula che tutte le cellule abbiano gli stessi geni qui, per tutto un settore, si parlerà, sia pur criticamente, di ‛patologia cellulare', piuttosto che di ‛patologia della cellula ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] immunità verso il virus vaccinico ha consentito di prospettare una teoria allergica, che tuttavia non è suffragata da altre prove è stata oggetto fino a ora di scarsa considerazione critica.
c) I diversi tipi di demielinizzazione sperimentale
Tenendo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] (I ediz. 1851) l. IV, ch. I; F. De Sanctis, Teoria e storia della letteratura (lezioni tenute in Napoli dal 1839 al 1848), a cura accr. 1904 (su quest’op. cfr. E. Masi, V. A. e la critica, rist. in Nell’Ottocento, Milano 1905; V. Cian, V. A. L’uomo, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] per affermarsi, ha spesso dovuto cominciare con la critica della loro realtà: i primi internazionalismi, e società, l'internazionalismo, nel senso proprio del termine, muove da una teoria, s'iscrive in un sistema, ispira un'azione di tipo politico.
...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] compreso tra 107 e 108 anni. Pochi aspetti di questa teoria sono stati finora elaborati quantitativamente, cosicché è piuttosto difficile confrontarla criticamente con le altre teorie.
f) Considerazioni di carattere generale.
Oltre alla differenza ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] .
Da 3 a 30 MHz, cioè per onde corte, la teoria impiegata è quella dell'ottica geometrica. Quest'ultima si basa sull' abbia in partenza un angolo di elevazione α, se fc, frequenza critica, è la frequenza per cui un'onda con raggio verticale riesce ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] già intorno al 1° millennio a.C. si siano svolti agoni equestri nel quadro di cerimonie sacre. Questa teoria è stata oggetto di molte critiche e bisogna notare che anche i suoi assertori, tra cui Theodor Mommsen, ritengono che quelle corse fossero un ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di individuare una connessione stretta fra i cicli delle guerre egemoniche e i cicli economici lunghi.
Le teorie dei cicli sono state variamente criticate (v. Rosecrance, 1987; v. Beck, 1991). È stato notato che i diversi autori datano in modo ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...