Marinetti, Filippo Tommaso
Gianni Rondolino
Scrittore, poeta, autore drammatico, organizzatore culturale, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876 e morto a Bellagio il 2 dicembre 1944. Fra [...] alquanto ripetitivo e privo di sostanziali novità.
Bibliografia
Teoria e invenzione futurista. F.T. Marinetti, a
F.T. Marinetti futurista. Inediti, pagine disperse, documenti e antologia critica, a cura di S. Lambiase, G.B. Nazzaro, Napoli 1977 ...
Leggi Tutto
cognitivismo
Approccio allo studio della mente che considera i processi psicologici come l’elaborazione e il trattamento di simboli e informazioni, dove la mente viene rappresentata come un apparato [...] dei sistemi computazionali dimostrata dai teoremi di incompletezza di Kurt Gödel. A partire dalla critica al cognitivismo, sono state proposte nuove teorie della mente che pur conservando l’approccio empirico e quantitativo, cercano di superarne i ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] per la forma ossigenata, lo stato T per la desossigenata). Questa teoria prevede che tutte le subunità in un tetramero siano in uno dei comunque formulare una diagnosi che soddisfi il suo spirito critico di profano e offra alla sua mente un modello ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] principaledelle sue ricerche e nel portare avanti questo programma fece compiere grandi progressi, anche sul piano del rigore critico, alla teoria generale delle funzioni di una o più variabili complesse. Nel 1831 A.-L. Cauchy dimostrò il teorema ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] cB = 0 si calcola che al di sotto di una temperatura critica Tc = Zε/2k avviene lo smescolamento. La lacuna di miscibilità al bordo del grano (v. fig. 76), da un calcolo di teoria dell'elasticità risulta che esiste, al di là del bordo del grano, una ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] materiale verbale o non verbale. Il problema del periodo critico per il trasferimento e per la maturazione può dunque altri, 1968). Tutti questi dati sono in buon accordo con la teoria che il ciclo sonno-veglia è controllato da un pacemaker situato ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] sua presunta introduzione nel tardo periodo predinastico, teoria che pareva confortata dall'idea dell'origine un'opera che appare nella sua più intima sostanza fortemente critica verso una regalità modellata su quella dell'Antico Regno e che ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] interpretativa che era invece basata sulla caratteristica struttura ‛chimica' del curaro. Inoltre, per quanto questa teoria fosse stata pesantemente criticata, specialmente da W. A. H. Rushton (v., 1933), progressi razionali nell'uso del curaro ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] momento se ne discute in termini di ipotesi e le principali teorie al riguardo sono le seguenti.
1. L'immunità avrebbe avuto secondo la quale questa proteina è un enzima, è stata criticata da Nelson, che attribuisce l'attività del sistema complemento- ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] occorrerà aspettare un millennio per vedere quelle critiche pienamente accolte.
La matematica nell’Islam
Nell opera una concezione post-euclidea e un uso algebrico della teoria delle proporzioni. L’introduzione del segmento unitario ƒ appare ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...