Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] i limiti della Società delle Nazioni e contrapporvi l'alternativa della federazione europea. Altri autori, ricorrendo alla teoria dello Stato federale, hanno criticato i limiti dell'ONU - per esempio Emery Reves (v., 1945) e Grenville Clark e Louis B ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] delle Ceneri, il B. venne invitato a illustrare la propria teoria sul moto della Terra nella "onorata stanza" di sir Fulke Spaccio espone un piano di riforma morale che implica la critica all'etica cristiana delle Chiese riformate non meno che ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] è considerato capostipite, che contribuì a definire una teoria della consonanza e degli intervalli basata sulla successione di pp. 195-252, 705-748; 1902, pp. 1-28.
Letteratura critica. - R. Yekta Bey, La musique turque, in A. Lavignac, Encyclopédie ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] (1918), pp. 37-83. Fra le riprese testuali più recenti: Teoria e filosofia della storia, a cura di M. Martirano, introduzione di De Sanctis a Salvemini. Utile, ma non felice dal punto di vista critico, il lavoro di M.L. Cicalese, Dai carteggi di P. ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] studio sulla teoria della sovranità che, ispirato dalla revisione critica delle concezioni 1936), poi ripresa nelle prefazioni dei manuali che seguirono, fu una critica sviluppata soprattutto nell'età matura, in una serie di articoli apparsi tra ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] un artefatto tecnologico hanno una conoscenza troppo scarsa della teoria che è alla base della sua progettazione e del possibilità di reagire in maniera adeguata in situazioni critiche. Due elementi scoraggianti nell'incidente alla centrale nucleare ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] guidato varia con la frequenza, e pertanto risulta particolarmente critica per i dati digitali. Per ridurre tale distorsione si e strutture dei dati
Questo settore dell'informatica studia la teoria degli algoritmi e delle strutture dei dati (v. anche ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] trasporto rapido è inoltre dipendente dalla temperatura. Vi è una temperatura critica (11-13 °C nei nervi dei Mammiferi e 5-10 protuberanze dei microtubuli. È esemplificativa di tale gruppo di teorie l'‛ipotesi unitaria' avanzata da S. Ochs (v., ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] da questo gruppo, per così dire, conservatore. A parte il rinnovato ricorso alla teoria della piattaforma come ‛prolungamento naturale' del territorio, già da noi criticata, si è fatto appello alla dottrina dei ‛diritti acquisiti'; si è sostenuto ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] questo tipo, ottenuta nel 1962 sullo spettro ottico del germanio, con il confronto tra teoria ed esperienza e l'identificazione delle transizioni ai punti critici.
A partire dagli anni sessanta, le costanti ottiche sono state poi misurate per tutti ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...