Poeta e critico spagnolo, nato a Boal (Asturie) il 9 maggio 1923.
Scolaro di V. Aleixandre e di D. Alonso, giovanissimo si colloca con autorità fra gli epigoni della "poesia pura" madrilena, con opere [...] tardi l'Alonso nell'interesse per i problemi metodologici e per la critica letteraria, B. pubblica una monografia su La poesia di Vicente Aleixandre filosofica un volume di metodologia stilistica, Teoria de la expresion poética (1952), la ...
Leggi Tutto
Critico e compositore, nato a S. Domenico di Fiesole il 20 luglio 1883, morto a Tunisi il 22 settembre 1927. Fu collaboratore della Voce, del Marzocco, della Nuova Musica, fondatore con I. Pizzetti della [...] di applicare alla critica musicale i principî dell'estetica del Croce, ricordiamo: P. Mascagni (Napoli 1910); La crisi musicale europea (Pistoia 1913); Musicisti di ieri e di oggi (Milano 1914); L'opera e altri saggi di teoria musicale (Firenze 1921 ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Bologna il 14 novembre 1874, morto il 16 maggio 1911. È autore di memorie sui sistemi lineari d'omografie; e fu specialmente studioso della geometria non euclidea.
Si vedano in particolare: [...] La geometria non euclidea. Esposizione storico-critica del suo sviluppo, Bologna 1906, che fu tradotta in tedesco e in inglese; Sulla teoria delle parallele e sulle geometrie non euclidee, nelle Questioni riguardanti le matematiche elementari ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] come responsabili del ripetuto risorgere di teorie trascendentali; e anche Aristotele non , XXV(1969), pp. 1436-1454; R. Mondolfo, C. C. nel pensiero del Risorg., in Critica sociale, LXI (1969), pp. 184 ss.; F. Catalano, C. e l'illuminismo, in Aut ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] se tale sommazione avviene in periodi molto lunghi.
La dose critica varia molto in rapporto al ceppo di ratti e alle condizioni altri, che non è possibile riportare in questa sede, è fondata la teoria dei due stadi, concepita da P. Rous e I. G. Kidd ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] come scopo, teoricamente mirava poetando. Ma contro le teorie e il gusto tradizionali c'erano il suo istinto La fama di Dante in Italia nel sec. XVIII, Roma 1900 e F. Sarappa La critica di Dante nel sec. XVIII, Nola 1901 (ma cfr. rec. di M. Barbi, ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] ), London 1981.
Clark, C., The conditions of economic progress, London 1957.
De Giorgi, U., Un'analisi critica della teoria del sottosviluppo, in ‟Politica internazionale", ottobre-novembre 1978.
Eckaus, R. S., The factor proportions problem in ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] 1976).
Gli autori del secondo rapporto banno fatto proprie le critiche al precedente studio, fondate principalmente sulla scelta di un R. Darwin e A. R. Wallace, enunciando la teoria dell'evoluzione delle specie, avevano messo in evidenza l'enorme ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] lavoratori e i datori di lavoro. In teoria, questo consentirebbe il formarsi di maggioranze trasversali in ultimo quarantennio di attività il Fondo è stato oggetto di critiche crescenti. Queste si sono prevalentemente concentrate su due aspetti della ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] problemi fiscali.
Soprattutto l'E. perfezionò in questi anni la sua costruzione teorica. Già nel 1919, in Osservazioni critiche intorno alla teoria dell'ammortamento dell'imposta … (in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, LIV [1918-19], pp ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...