Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] trascorsi, Easton resta il principale studioso a cui riferirsi per una compiuta teoria sistemica della politica.
La valutazione critica
A partire da quanto fin qui evidenziato, un esame critico deve riferirsi sia alla nozione di s. p. in sé presa ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] proprietà di essere un numero primo). Supponiamo inoltre di conoscere, dalla teoria dei numeri, una funzione Q di due variabili con la seguente proprietà grandezze sotto osservazione, cosa particolarmente critica quando tali grandezze si riferiscono ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] , che si è pagata per l'acquisto di qualunque cosa".
La teoria dell'identità di valore e lavoro fu poi precisata e resa sistematica da
L'indirizzo psicologico-matematico raggiunge il suo punto critico nell'ultima grande opera del Pareto, il Trattato ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] aumento di energia cinetica della particella M. In termini di teoria cinetica dei gas questo significa che il processo di formazione evoluzione prevista con quella osservata consente un'analisi critica delle prestazioni delle misure e dei modelli, e ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] della Commedia. Ricollegandosi alla sua fondamentale teoria che il pensiero della morte è ciò P., Bari 1920 (raccoglie tutti gli scritti del Croce sul P.); R. Serra, Scritti critici, Firenze 1910; E. Cecchi, La poesia di G. P., Napoli 1912; G. A ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] Dante nel De vulgari eloquentia (1303-04) aveva enunziato la teoria di un ydioma trifarium (lingue dell'oc, dell'oil, del comparativa esclusivamente al settore lessicale. In sostanza − è la critica mossa a questo metodo da J. Fodor − ci troviamo ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] :
e l'accelerazione di una reazione a velocità variabile:
Dalla teoria cinetica della legge d'azione delle masse è noto che la crescendo con T, risulta che vi è una temperatura critica a partire dalla quale la reazione diviene esplosiva: tale ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] (I, 5). L'argomento poi, come voleva la sua teoria retorica (I,1-3), era nobilissimo, degno di storia. frammenti Ambrosiani sono nel cod. Q 13 sup. del sec. Xv. Edizione critica di C. Jacoby, D. Hal. Antiquitatum romanarum quae supersunt, voll. 4, ...
Leggi Tutto
LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] è l'argomento del libro V, si riconnette la teoria dei moti astronomici e la dottrina dell'origine dell'umanità Lambin (3ª ed., 1570). C. Lachmann stabilì su nuove basi la critica del testo, con l'uso razionale dei codici leidensi (Oblongo e Quadrato) ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] "un mondo nuovo" che stava per sorgere. Divenuto critico teatrale a Cristiania, diede immediatamente battaglia per la creazione ; ma il morto peso di preoccupazioni pedagogiche e di teorie spenceriane, che, nel suo progredire, il primo romanzo si ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...