MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] del momento motore possono portare (indipendentemente, in teoria, dall'ampiezza di tali variazioni) alla rottura dell introdotti hanno determinato un'opera di revisione, chiarificazione e critica, che ha condotto a tralasciare alcune soluzioni e a ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] funzionamento del circuito, ossia i suoi punti di equilibrio.
La teoria dei circuiti in retroazione ci dice inoltre che la condizione una certa ridondanza di celle sulla memoria.
Ancora più critica, ai fini della ritenzione dell'informazione, è l' ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] l'arte di raggiungere e cogliere il vero mediante la critica delle opinioni, delle quali rivela le lacune, le infondatezze , Studi sul positivismo pedagogico, Firenze 1921; G. Vidari, La teoria della educazione, Milano 1924, tutta la sez. 2ª; G. ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] impatto visivo sul pubblico al fine di suscitarne una reazione e una lettura critica. Contemporaneamente Dz. Vertov perfezionava le teorie del Kinoglaz (Cineocchio), elaborate nell'ambito dell'Avanguardia sovietica, valorizzando le potenzialità della ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] per le vicende che essa ebbe e per la tempesta che scatenò su G.
Nella prima giornata si fa una critica, certamente non nuova, alle teorie del moto di Aristotele, e si difendono le vedute di G. sulle montagne e i mari della Luna. La seconda ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] Idee protagonisti istituzioni, a cura di C. Viafora, Padova 1990; Teorie etiche contemporanee, a cura di C.A. Viano, Torino 1990.
della trasmissione della vita. A livello etico, critiche più o meno recise riguardano la fecondazione eterologa ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] questo tipo di contrapposizione in favore di una rilettura critica, non solo della differenza tra produzione artigianale e industriale ; fino agli anni Sessanta era diffusa infatti la teoria che prevedeva una sostanziale unità culturale tra le diverse ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] concentriche. Da Arzachel (az-Zarqālī; v.) accolse la teoria della trepidazione delle stelle fisse".
Medicina. - I due perfetto, ma eliminandone alcune idee d'Avicenna che si prestavano alla critica e dando loro quella forma che venne poi accolta da S ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] v o entropico). Tali curve si riuniscono in un punto detto punto critico. Risulta da ciò che se si passa dallo stato liquido a quello sono d'altra parte in accordo con ipotesi fondamentali della teoria cinetica dei gas perfetti; l'ultima ne è una ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] cura di R. Faccani e U. Eco, Milano 1969.
I metodi attuali della critica in Italia, a cura di M. Corti, C. Segre, Torino 1970.
C. Torino 1984.
R. Jakobson, Poetica e poesia. Questioni di teoria e analisi testuali, Torino 1985.
H. Parret, Les passions ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...