Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] cui il male è il bene stesso, visto alla luce del meglio» (Teoria e storia della storiografia, 1917, 197611, p. 75). La storiografia dovrà . Per vincerla, bisogna compiere una ‘rivoluzione copernicana’: il centro della ricerca storica va riportato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] considerata una forza a distanza, in particolare nella forma data alla teoria di Dalton da Jöns Jacob Berzelius, che scoprì la natura elettrica della messi all'Indice, specialmente l'astronomia copernicana. I gesuiti usarono la dottrina aristotelica, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] i moti apparenti e reali del Sole e della Luna, le teorie planetarie e la previsione delle eclissi. A partire dal 1630, Schreck . 129-138.
Sivin 1973: Sivin, Nathan, Copernicus in China, "Studia Copernicana", 6, 1973, pp. 1-53 (ed. riv. in: Sivin, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] propria soluzione del problema dell'esperienza come una rivoluzione copernicana, e riteneva di avere risolto il problema di gravitazionale come modello per la radiazione termica e per la teoria dei gas. Le Sage aveva infatti suggerito di sviluppare ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] economia socialista e con uno Stato minimale.
Sebbene le teorie della rivoluzione basate sulla dicotomia masse/élites e sul e dal partito comunista operò una sorta di rivoluzione copernicana rispetto al marxismo e allo stesso leninismo. Il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] aree di indagine potrebbero moltiplicarsi: l'astronomia copernicana può essere presentata come il risultato del del ramo della matematica che avrebbe acquisito la denominazione di teoria della probabilità e della scienza oggi nota con il nome ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] in qualche modo l’ambiente e la presentazione della nuova teoria astronomica di Nicola Copernico, che in Italia come altrove portano in Cina la nuova astronomia. Nonostante la crisi copernicana del 1616-33, l’interesse degli ordini religiosi verso ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...