Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] (1904). Qui Lenin operò una vera e propria rivoluzione copernicana in relazione al modo, consolidatosi nel marxismo occidentale e nella proletarie nel corso delle lotte di classe. La teoria leniniana si caratterizzava così in modo da delineare il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] , il che gli consentì di "dimostrare l'ipotesi copernicana a priori". Generalizzando questi risultati, Newton concluse che moti dei solidi nei mezzi resistenti e di dimostrare che la teoria dei vortici non era in grado di spiegare i moti planetari. ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] a breve termine di controllare l'azione di massa, onde la teoria dello scambio era bene che non fosse enunciata, così come un sinistra francese, parvero ancora una volta una rivoluzione copernicana che accompagnava il PCI verso il successo elettorale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] astronomia matematica geocentrica di Tolomeo e la scoperta copernicana del moto della Terra intorno al Sole. lo spazio e il tempo divennero, come è noto, relativi. Nella teoria della relatività ristretta (1905) di Albert Einstein, lo spazio e il ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ".
Per quanto non ancora dotata di uno spazio riconosciuto, la teoria lavorava a mettere in luce ciò che il cinema era (un qui la necessità di compiere una vera e propria 'rivoluzione copernicana': "la ricchezza della fotografia è tutto ciò che non ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] che generò la rivoluzione in seguito detta copernicana, potente preludio alla nascente epoca delle . Si tratta di una medicina dalle radici antichissime che risalgono alla teoria degli umori, esistente fin dai primordi, canonizzata da Galeno nel 2 ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] sue ceneri non consisté nella coerenza formale di una teoria politica e sociale. Un certo eclettismo è considerato Louis-Sébastien Mercier, definito "una vera e propria rivoluzione copernicana nella storia dell'utopia" (R. Trousson), perché proietta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] offrì finalmente, dopo lungo tempo, la prova dell'ipotesi copernicana che la Terra orbita intorno al Sole. Oltre a Sole e di Sirio. Purtroppo l'esperimento era più semplice nella teoria che nella pratica, e fu soltanto dopo qualche 'aggiustamento' che ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] 1318 e il 1321, compie una curiosa contaminazione tra la teoria dell'intelletto attivo separato e divino di Abū'l-alīd e la tradizione critica, Milano 1981); E. Garin, La rivoluzione copernicana e il mito solare, in id., Rinascite e rivoluzioni, Roma- ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] A partire dalla rivoluzione copernicana, la cosmologia occidentale è diventata un'indagine scientifica controllo sul proprio corpo, possono essere usati per verificare tale teoria. Così la Douglas desume dalla descrizione della religione dei Nuer ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...