Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] «direttiva rimpatri» comporta una rivoluzione copernicana nella disciplina del procedimento di espulsione dello o come conseguenza di una sanzione penale, tra cui rientrerebbe in teoria anche l’ipotesi della condanna davanti al giudice di pace per il ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] Novae theoricae. Indusse poi Clavio a rinviare un'opera di teoria dei pianeti in attesa delle nuove misure.
Tuttavia il e gli incrementi di esattezza, pur non accettando l'opzione copernicana (la respinse fino alla morte; è però possibile che in ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] testimonianze iconografiche della penetrazione in Occidente della teoria dei decani (che governavano ognuno dieci 1953; T.S. Kuhn, The Copernican Revolution, Cambridge (MA) 1957 (trad. it. La rivoluzione copernicana, Torino 1972); A. de Franciscis ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] due leggi planetarie, rese più difficile far accettare le sue teorie. A causa di una controversia con gli eredi di Tycho, punto di vista degli abitanti lunari l'esattezza della concezione copernicana del mondo.
Mentre era in viaggio per Linz, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] scientifica dipende “olisticamente” da quello di tutti gli altri termini, e muta al mutare della teoria. Kuhn osserva che una teoria come quella copernicana di fatto continua a utilizzare il termine “pianeta”, ma lo usa per riferirsi alla Terra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] egli trasse la convinzione che bisognasse rivedere la teoria astronomica da lui stesso sostenuta fino allora. In questo alcuni studiosi hanno voluto vedere un avvicinamento all’ipotesi copernicana; in realtà Clavio voleva solo invitare i giovani ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] le antiche Tavole Alfonsine per le nuove Tavole Pruteniche a base copernicana, per «non appigliarsi a nova strada» supposta altrettanto erronea delle matematiche esplicitamente ispirata alla teoria aristotelica della conoscenza scientifica, ribadendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] elaborata pochi anni prima della rivoluzione copernicana, fondata sul rinnovamento dell’omocentrismo classico et eorum curatione libri tres (1546), che reca una innovativa teoria del contagio, si deve la sua importanza nella storia della medicina ...
Leggi Tutto
MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] Galileo insieme con un proprio scritto contro l’ipotesi copernicana. Galileo venne a trovarsi in una situazione imbarazzante, di politica culturale «volta tanto a diffondere le teorie scientifiche galileiane […] quanto attenta a evitare uno scontro ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] p. 568). Tanto fervore cadde infatti a ridosso della ‘crisi copernicana’, e il 1° giugno 1616 Stigliola manifestò a Galilei la emerge nel carteggio linceo dal 1623, Stigliola presuppose la teoria di Copernico e le scoperte di Galilei (tuttavia non ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...