La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] particella in un’altra.
Si è potuto arrivare a una teoria fondamentale che spiegasse in modo semplice il perché di questa simmetrie vengano rispettate. Una completa rivoluzione copernicana!
Tornando all’interazione elettrodebole, l’unificazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] di ricordare anche un altro aspetto della questione dell'influenza araba sull'astronomia copernicana, quello legato alla prima anomalia planetaria, che nella teoria tolemaica è spiegata da un moto uniforme del deferente eccentrico attorno a un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] Descartes. “La ricerca della verità” diventa missione che, nella teoria, prende la forma concreta di una revisione generale e radicale la generalità: la metafisica nella quarta parte, la fisica copernicana di un mondo di favola e la medicina della ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] Spearman (1904), che vide in essa una "rivoluzione copernicana" per tutto un settore della conoscenza sino allora rinchiuso le proprietà statistiche. È questa la ragion d'essere della teoria statistica per il controllo di un'ipotesi al vaglio dei ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] unilinearità del modello di Lerner appare appena attenuata in altre teorie della modernizzazione. Nel modello proposto da Clark Kerr e scientifiche" - tipico il caso della "rivoluzione copernicana" - l'innovazione avviene mediante rottura del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] affrontare apertamente questioni potenzialmente insidiose, quale la dottrina copernicana (Elementi di fisica, 2° vol., 1732, pp D.2). Tra i suoi manoscritti restano una critica della teoria cartesiana della gravitazione e dei moti planetari, i cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] ’Inquisizione per aver difeso la cosmologia eliocentrica copernicana, Galileo Galilei viene ricordato più come il théorie du choc des corps (1722) dichiarò di aderire alla teoria della forza viva di Leibniz. Seguirono molti interventi critici, anche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] delle quali dopo la morte dell'autore, avvenuta nel 1827. Secondo questa teoria, il Sole sarebbe stato in origine un fluido caldo, diffuso al Universo, come si riteneva prima della rivoluzione copernicana, sia che fossero situate a distanze variabili ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] al-Ṭūsī. Questo modello di movimento dei corpi celesti è considerato dagli storici un elemento cruciale della teoria planetaria copernicana. È stata perciò sollevata la questione della trasmissione dell'astronomia matematica della Scuola di Marāġa a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] , per le sue implicazioni intellettuali, alla rivoluzione copernicana: la geologia, infatti, riduceva l'importanza dell storica, mentre l'uniformismo di Hutton, con la sua teoria ciclica della dinamica terrestre, non si rivelò altrettanto proficuo ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...