Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] economia socialista e con uno Stato minimale.
Sebbene le teorie della rivoluzione basate sulla dicotomia masse/élites e sul e dal partito comunista operò una sorta di rivoluzione copernicana rispetto al marxismo e allo stesso leninismo. Il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] eliminò queste incongruenze e questo tipo di sfera armillare copernicana finì per scomparire.
Non tutti gli strumenti astronomici astronomo di Gottinga Johann Tobias Mayer, che lavorava a una teoria lunare su cui basare un metodo per il calcolo della ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] sia in Africa, in un incedere di eventi e teorie politiche sempre più dominate dall’elemento religioso, letto non papa con il nome di Benedetto XVI, una rivoluzione copernicana rispetto al vecchio costantinismo. La Chiesa cattolica non chiede ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] aree di indagine potrebbero moltiplicarsi: l'astronomia copernicana può essere presentata come il risultato del del ramo della matematica che avrebbe acquisito la denominazione di teoria della probabilità e della scienza oggi nota con il nome ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] conflitto con Ostwald e Mach prima di veder trionfare la propria teoria atomica, cui i rivali si piegarono alla fine di malagrazia. Tutto il più ampio sistema sociale. Così, la rivoluzione copernicana, che è il massimo esempio di aspra conflittualità ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] corso del XX secolo una vera e propria rivoluzione copernicana, che ha spodestato il docente dal centro della rete Svezia. Queste riforme sono state ispirate in gran parte dalle teorie del new public management applicate alla scuola con l'obiettivo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] divino del Cosmo. La base teologica e metafisica di questa teoria risiede nella profonda convinzione di Kepler che l'Universo sia iniziato verso la metà del XVI sec. con la rivoluzione copernicana ‒ si fonda su questo concetto di forza di attrazione. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] molto fortunato di fornire un quadro critico complessivo delle diverse teorie che si sono impegnate nell'ambito più settoriale della Bartolommei, Sergio, Etica e natura. Una rivoluzione copernicana in etica?, Roma-Bari, Laterza, 1995.
Bartolommei ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] e la teoria del contratto nei singoli modelli nazionali, sì da enucleare principi che attingono il livello ‘europeo’ dall’essere comuni a in discorso ha dato luogo a un’autentica rivoluzione copernicana, giacché per la prima volta sono approvate in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] primi tre anni di corso. Sempre al primo anno, la teoria dei pianeti si studiava attraverso le Theoricae planetarum e le tavole nonché il successo delle tavole planetarie fondate sui parametri copernicani (le Tavole pruteniche del 1551), il testo era ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...