STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] (e R. Koselleck l'ha definita persino una rivoluzione copernicana). È un modo di chiedere a un futuro possibile di approccio che ha coinvolto anche la s. delle arti; la teoria politica o l'opera storica, in quanto espressione di 'intenzioni ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] Seicento che consideri la nuova filosofia, la scienza copernicana, la religione controriformista, si è ottenuta una stato promosso a figura di primo piano, e le sue teorie sono giudicate imprescindibili per una descrizione della metafora barocca, del ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] professionale, infine ai rapporti nuovi che si stabiliscono tra la teoria e la pratica sperimentale, tra la scienza e la della società dei servizi hanno un'ottica per così dire ''copernicana'': nelle loro concezioni è messo a fuoco il sistema sociale ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] contenuto il germe della vera e propria ''rivoluzione copernicana'' compiuta da U. Weinreich nel campo dell' A. Valdman, Bloomington 1977, pp. 21-45; D. Silvestri, La teoria del sostrato, Napoli 1977; C.W. Pfaff, Constraints on language-mixing, ...
Leggi Tutto
Fantasia e immaginazione
Luciano Mecacci
La psicologia cognitiva e le neuroscienze contemporanee hanno introdotto una significativa differenziazione tra due processi mentali, denominati in inglese imagery [...] mentali.
Un nuovo impulso alle ricerche sull'imagery deriva dalla teoria secondo cui la percezione non è una sorta di fotografia del scientifica, Thomas fa l'esempio della rivoluzione copernicana, che portò alla visione di una diversa immagine ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] terra moveatur, 1544), oltre che riflesso delle idee copernicane che cominciavano a circolare, potrebbe essere stato letto in essere riassorbita e poi rivista all'interno di una nuova teoria degli elementi.
Aria, terra e fuoco costituiscono un unico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] abbozzi di una medicina degli animali. In essi si trova poca teoria; a volte un rinvio alla costituzione umorale dei corpi, come the traditions of mediaeval Latin astronomy, in: Colloquia Copernicana, comité de rédaction, Marian Biskup, Jerzy Bukowski ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] XI e XIX sono i due soli testi greci di teoria musicale tradotti in latino nel Medioevo. Ancora in pieno 'Rinascimento cosmos. Vision and visualization in the vesalian and copernican revolutions, in: Picturing knowledge. Historical and philosophical ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] cui il male è il bene stesso, visto alla luce del meglio» (Teoria e storia della storiografia, 1917, 197611, p. 75). La storiografia dovrà . Per vincerla, bisogna compiere una ‘rivoluzione copernicana’: il centro della ricerca storica va riportato ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] segnato il passaggio dall'astronomia tolemaica a quella copernicana, l'avvento della meccanica newtoniana, l'evoluzione selezione a pareggiare il numero di maschi e di femmine. La teoria di Fisher vale anche per le specie poligame, presso le quali ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...