botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] al sacco amniotico del feto dei Mammiferi. Anche se queste teorie oggi ci sembrano bizzarre, per la botanica di allora si teoria dell'evoluzione, da allora, ha rappresentato l'architrave della biologia che, grazie a questa 'rivoluzione copernicana ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] globo terracqueo e le sue misure, la teoria della Luna, la teoria del Sole, eclissi lunari e solari, Baldini, La formazione scientifica di G. B. R., in Copernico e la questione copernicana in Italia, a cura di L. Pepe, Firenze 1996, pp. 123-182; ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] ibid. 1936), si fondano sulla rivoluzione copernicana dei riconoscimento della "personalità giuridica alle di Istituzioni di diritto pubblico [Roma s.d.] dedicate a temi di teoria generale, il saggio sul CNEL [Milano 1957] e numerosi voci in varie ...
Leggi Tutto
Attività strutturata e liberamente scelta, svolta individualmente o in gruppo unicamente in vista di sé stessa e non per altri fini o necessità immediati. Per queste sue caratteristiche Aristotele distingueva [...] ludens (1938; trad. it.) operò una sorta di rivoluzione copernicana nell’approccio al tema del gioco. Per Huizinga il g. Sul concetto di g. come azione strutturata da regole si impernia anche la teoria dei g. (➔) proposta da J. von Neumann e da O. ...
Leggi Tutto
Sistema scientifico e filosofico che pone la Terra al centro del cosmo. È il sistema prevalente nel mondo antico, medievale e moderno fino alla rivoluzione copernicana (➔), anche se le eccezioni non mancano. [...] o policentrico. Il suo primo ideatore, secondo la testimonianza di Tolomeo, fu Apollonio di Perge. Secondo la nuova teoria il centro della circonferenza, intorno alla quale ruotano i pianeti, è eccentrico rispetto alla Terra. I pianeti hanno quindi ...
Leggi Tutto
Keplero, Giovanni
Francesco Pontello
Un ‘astrologo’ che fece grandi scoperte astronomiche
Giovanni Keplero è stato il primo astronomo del 16° secolo a intuire che le orbite dei pianeti non sono circolari, [...] dell’astronomo Michael Mästlin, che gli fece conoscere l’ipotesi copernicana.
Ventiduenne, fu insegnante di matematica a Graz, in Austria alle orbite circolari tradizionali, ma inserì nella teoria eliocentrica nuovi espedienti destinati a spiegare le ...
Leggi Tutto
Kuhn, Thomas Samuel
Storico e filosofo statunitense della scienza (Cincinnati 1922 - Cambridge, Massachusetts, 1996). Fu prof. nella Harvard University (1951-56), nella univ. della California a Berkeley [...] trad. it. La rivoluzione copernicana: l’astronomia planetaria nello sviluppo del pensiero occidentale); Black-body theory and the quantum discontinuity, 1894-1912 (1978; trad. it. Alle origini della fisica contemporanea: la teoria del corpo nero e la ...
Leggi Tutto
Tolomeo
Tolomeo Claudio (100 ca - 170 ca d.C.) scienziato di cultura ellenistica attivo ad Alessandria d’Egitto. Astrologo, astronomo, geografo e matematico, nella sua opera più nota, la Sintassi matematica, [...] il cerchio deferente. L’accordo fra osservazione e teoria era discreto, ma col trascorrere dei secoli richiese ricerche di Keplero e la legge di Newton non pervennero a dimostrare la validità della rivoluzione copernicana e del sistema eliocentrico. ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] imposto pressoché universalmente nel corso dei secoli, cioè di teoria sistematica di Dio e della realtà della fede, risale Bultmann, F. Gogarten, E. Brunner, i quali parlano di ‘rivoluzione copernicana’ in quanto il centro della t. non è più l’uomo ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] . Montessori e di O. Decroly, iniziatori di quella ‘rivoluzione copernicana’ in p. che fu il primo risultato dell’affermarsi di incidere positivamente o negativamente sull’animo umano. Queste teorie hanno attraversato la storia dell’educazione fino ai ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...