CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] anche la sua opera forse più nota, Quod caelum stet, terra moveatur, in cui si è voluto vedere un'anticipazione delle teoriecopernicane. Il che non è esatto, non solo perché il C. scrive non da astronomo ma da filosofo, difendendo il movimento della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] da molti studiosi dell’epoca come un trionfo della teoria della gravitazione universale. All’applicazione del problema dei tre in cui si era andata definitivamente affermando l’ipotesi copernicana del moto della Terra. Ma all’inizio del Settecento ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] Io sono un’aliena narra infatti di un primo scritto, La teoria del divino equilibrio, composto durante l’ultimo anno di liceo e fornire una prova tangibile di una seconda rivoluzione copernicana che si imponeva ora con evidenza concreta e insieme ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] Vale la pena di osservare come questa ‘rivoluzione copernicana’ trovi corrispondenze e in parte concorra a corroborare 27 ss. (anche in Id., Dalla struttura alla funzione. Nuovi studi di teoria del diritto, Milano 1977, pp. 165 ss.); S. D’Albergo, Il ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] con quelle di Mach e Duhem. Anche per Poincaré le teorie scientifiche non colgono la struttura ultima del reale, non sono né teorici delle moderne scienze fisiche, la rivoluzione copernicana e la meccanica quantistica. Nella fortunatissima The ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] speculative anche nella Pancosmia (1591) di Patrizi. Il sistema del mondo proposto da Brahe non accoglieva la teoria geocinetica copernicana, incompatibile con le leggi aristoteliche del moto, presentando un’immagine dell’Universo in cui la Terra è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] la sua ferma difesa di un’interpretazione realistica della teoria eliocentrica conduce ben presto Galileo a scontrarsi con le autorità ecclesiastiche. In effetti nelle cosiddette lettere copernicane del 1613-1615 Galileo sostiene che i due “libri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compito della storia della scienza è aiutare a tracciare i contorni di un universo [...] di paradigma: la nascita dell’astronomia copernicana. Quando la teoria precedente, il sistema tolemaico, fu sviluppata Seventeenth Century in England. Più che concentrarsi su testi e teorie, Merton cerca di stabilire un legame tra l’ideologia puritana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epoca drammatica e convulsa delle guerre d’Italia, inaugurata nel 1494 dalla spedizione di Carlo [...] si pone come obiettivo la fondazione di una teoria generale della letteratura moderna: dall’Italia, giunta questo può essere un paradigma quasi simbolico la cosmologia magica e copernicana di Giordano Bruno, con il rogo che chiude tragicamente a Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambito cosmologico il dibattito seicentesco segna un passaggio “dal mondo chiuso [...] ’originale rilettura di tematiche introdotte dalla rivoluzione copernicana, difende appassionatamente l’immagine di un universo spazio, i sostenitori di questo modello contestano la teoria aristotelica dei luoghi naturali, negano che la distinzione ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...