L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] 'unicità, sarebbe stato più appropriato un titolo come La teoria del suono. Questa enfasi moderna sul ruolo giocato dall' procedimento abbia luogo. A parte la sua ispirazione anti-copernicana, abbiamo già visto come l'idea dell'esistenza di ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] o alla totalità), suggerendo quella sorta di rivoluzione copernicana che, da Tacito a Guizot e oltre, 93) a cui si può rispondere o con teorie 'segregatrici' del bene, cioè teorie 'chiuse', o con teorie aperte o "comprensive" (ibid., p. 94 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] in cui egli fornisce una dimostrazione matematica dell'ipotesi copernicana come proposta da Kepler, e descrive tutti i attraverso di esse, la sua natura non può essere colta dalle teorie ondulatorie, come quelle di Descartes e Hooke. Alla fine si ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] passato, come avverrà invece in Galilei. L'innovazione copernicana ha due aspetti: l'importanza attribuita all'osservazione e corso la seconda, chimico-fisica. Al postulato di Newton nella Nuova teoria sulla luce e i colori (1672), per cui "i colori ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] 'intelligenza artificiale [...] come il darwinismo e la rivoluzione copernicana nei secoli scorsi [...] rappresentano una sfida per un' supporto digitale delle informazioni, molti messaggi sono, in teoria, traducibili gli uni negli altri, e, anche ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] proprio attraverso una rilettura più aderente alle teorie epistemologiche e gnoseologiche dei primi due libri id., Perspectivae liber primus, a cura di S. Unguru (Studia Copernicana, 15), Wrocław 1977; id., Perspectivae liber secundus et tertius, a ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] nell'aver sottolineato la centralità dei problemi di fairness per la teoria e la politica economica - in fondo, non si può originalità del suo lavoro risiede piuttosto in una 'rivoluzione copernicana' che pone al centro dell'analisi sulla fairness ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] ha proposto (come egli stesso afferma) una rivoluzione copernicana del pensiero: come Copernico aveva messo al centro per il puro bene di se stesso. Mentre in altre teorie estetiche si riconosce una bellezza che nasce proprio dall’adeguazione perfetta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] sapere (formula anch’essa contraddittoria), ma presuppone il possesso di una teoria dello spirito umano, dell’anima, nel suo rapporto con la “ Cina (III, VI; III, 13), la cosmologia copernicana e la tesi della rotondità della terra: altre acquisizioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] nel Systema Saturnium (1659), opera di astronomia copernicana che Huygens dedica Leopoldo de’ Medici. Cassini, centro (il Sole) e un’altra rettilinea, ma non sviluppa questa teoria. Il secondo è convinto che il moto orbitale sia la risultante di un ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...