• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [501]
Biografie [71]
Fisica [206]
Chimica [89]
Temi generali [56]
Matematica [51]
Storia della fisica [48]
Storia [40]
Ingegneria [37]
Fisica atomica e molecolare [37]
Chimica fisica [38]

AGRESTINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGRESTINI, Angelo Paolo Spinedi Nato a Spoleto il 22 sett. 1859, si laureò a Roma in scienze naturali nel 1880, in chimica nel 1882. Insegnò, come incaricato, chimica generale e chimica farmaceutica [...] clinica, tra cui si ricordano: Dosamento del biossido di zirconio in presenza di acido titanico, Urbino 1886; La teoria atomica, Urbino 1886; Sulle acque minerali di Vallezangona, Urbino 1890; Analisi chimica delle acque Rusine e Fondinga di Monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Férmi, Enrico

Enciclopedia on line

Férmi, Enrico Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] Amaldi, E. Majorana, B. Pontecorvo. Per F., teoria ed esperimento erano inseparabili: come altri grandi fisici del (o di Thomas - F.): modello che tratta gli elettroni di un atomo o i nucleoni di un nucleo (quando il loro numero sia sufficientemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – FISICA DELLE PARTICELLE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Férmi, Enrico (7)
Mostra Tutti

Bohr, Niels Henrik David

Enciclopedia on line

Bohr, Niels Henrik David Fisico danese (Copenaghen 1885 - ivi 1962). Allievo, dopo la laurea, per un breve periodo di J. J. Thomson e di E. Rutherford. Dal 1916 prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen, dal 1921 direttore dell'istituto [...] Con una celebre trilogia sulla costituzione dell'atomo (1913), in cui al modello atomico di Rutherford viene applicata la teoria dei quanti, B. ha posto le basi della moderna teoria dell'atomo (teoria dell'atomo di Bohr). Questa memoria ha costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MECCANICA QUANTISTICA – SISTEMA PERIODICO – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bohr, Niels Henrik David (3)
Mostra Tutti

analisi

Enciclopedia on line

Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] termine è riferito alle variazioni di energia che interessano gli atomi e le molecole e che sono dovute all’emissione, ’idea di A.N. Kolmogorov, di applicare tecniche di teoria della misura allo studio delle equazioni di Hamilton della meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STRUMENTI MUSICALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analisi (3)
Mostra Tutti

Schrödinger, Erwin

Enciclopedia on line

Schrödinger, Erwin {{{1}}} Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] l'impostazione data da N. H. D. Bohr e A. Sommerfeld alla meccanica atomica, facendogli intravedere la possibilità di fondare una nuova teoria dell'atomo, basata sul fatto che i livelli energetici discreti corrispondessero ad autofrequenze di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schrödinger, Erwin (6)
Mostra Tutti

Lèvi-Cìvita, Tullio

Enciclopedia on line

Lèvi-Cìvita, Tullio Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi della matematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione [...] non parlare che di uno dei contributi più rilevanti, la teoria degli invarianti adiabatici, che già avevano trovato fondamentali applicazioni nel primo assetto sistematico della meccanica atomica. L'ultimo periodo della sua attività fu dedicato allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA RELATIVISTICA – PROBLEMA DEI TRE CORPI – PROBLEMA DEGLI N CORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi-Cìvita, Tullio (6)
Mostra Tutti

Parisi, Giorgio

Enciclopedia on line

Parisi, Giorgio Parisi, Giorgio. - Fisico italiano (n. Roma 1948). Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, gli studi e le ricerche di P. hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, [...] ’interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici dalla scala atomica a quella planetaria”. P. ha ricevuto la metà del premio classici, l'introduzione dei multifrattali nella teoria della turbolenza, l'equazione differenziale stocastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA FISICA DELLA MATERIA – ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – CROMODINAMICA QUANTISTICA – FISICA DELLE PARTICELLE – CONFINAMENTO DEI QUARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parisi, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Sommerfeld, Arnold

Enciclopedia on line

Sommerfeld, Arnold {{{1}}} Fisico (Königsberg 1868 - Monaco 1951). Prof. (1897) di matematica e di meccanica tecnica a Clausthal e ad Aquisgrana, quindi (1906) di fisica teorica a Monaco. Socio straniero dei Lincei (1929). [...] della scoperta di Planck del 1900. Quando nel 1913 lesse i lavori di Bohr sulla struttura atomica, egli era quindi pronto ad affrontare la teoria del fisico danese secondo l'indirizzo di ricerca da questi delineato: in primo luogo si trattava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ELETTROMAGNETISMO – FISICA MATEMATICA – SISTEMA PERIODICO – ANALISI ARMONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sommerfeld, Arnold (2)
Mostra Tutti

Pauli, Wolfgang

Enciclopedia on line

Pauli, Wolfgang Fisico teorico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1900 - Zurigo 1958), figlio di Wolfgang Joseph. Ha compiuto fondamentali ricerche di meccanica quantistica e di relatività. Ha ricevuto il premio [...] a Vienna, si recò a Monaco di Baviera dove fu allievo di A. Sommerfeld che lo iniziò alla teoria quantistica dell'atomo. Appena ventunenne scrisse un saggio di rassegna sulla relatività ristretta e generale di A. Einstein per la Enziklopädie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pauli, Wolfgang (2)
Mostra Tutti

Cai Guo-Qiang

Enciclopedia on line

Artista cinese (n. Quanzhou 1957). È noto per le performance con micce ed esplosivi (tra cui le varianti del Project for extraterrestrials, dal 1989).Tra le opere: Cai Guo-Qiang on the roof: transparent [...] il passato più recente) si confrontano con aspetti della moderna tecnologia; in tale contesto, energia cosmica ed energia atomica, teoria del caos e taoismo assumono nuovi significati: Internal and external universe: water wood metal fire earth (1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ENERGIA ATOMICA – TEORIA DEL CAOS – MARCO POLO – MEZZADRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cai Guo-Qiang (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
àtomo
atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomismo
atomismo s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali