dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] ); si tratta di un campo identicamente solenoidale: v. campi, teoria classsica dei: I 471 c. Ove risulti conveniente o addirittura elettrica, un elettrone legato in moto sulla sua orbita atomica, molte particelle libere) non hanno struttura di dipolo ...
Leggi Tutto
materia
matèria [Lat. materia] [LSF] Nel signif. più generico, ciò che dà sostanza alle cose naturali e che si conserva indefinitamente, eventualmente trasformandosi e mutandosi in energia, secondo il [...] ; solida, liquida e aeriforme; minerale, vegetale e animale; ecc. I progressi della fisica atomica e subatomica, insieme con l'affermarsi della teoria della relatività, hanno altresì imposto una profonda revisione dei concetti donde traevano origine ...
Leggi Tutto
fisica
fìsica [Der. del lat. physica, gr. physiké, e questo da phy´sis "Natura"] [STF] [FAF] Nel signif. più generale, la scienza della Natura o, come si diceva in ant., filosofia della Natura o filosofia [...] queste ricordiamo i problemi matematici connessi alla teoria dei sistemi a molti corpi nella meccanica quantistica ◆ [FNC] F. nucleare: riguarda lo studio della struttura dei nuclei atomici e dei fenomeni a essi relativi: v. fisica nucleare. ◆ [LSF] ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita [Der. del lat. orbita "traccia di una ruota", da orbis "linea tonda"][LSF] Generic., la traiettoria che un corpo descrive intorno a un altro e specific., la traiettoria di un corpo puntiforme [...] ◆ [ELT] Lo stesso che traiettoria periodica di un sistema: v. sistemi, teoria dei: V 317 d. ◆ [MCC] O. aperta (eteroclina e omoclina): v suo moto. ◆ [FAT] O. atomica, o elettronica: nel modello semiclassico dell'atomo derivato da quello di Bohr, l'o ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità [Der. di viscoso, dal lat. viscosus, che è da viscum "vischio"] [MCF] (a) La proprietà dei fluidi per la quale le particelle incontrano resistenza (più grande nei liquidi che negli [...] 549 d. ◆ [FSD] V. magnetica per diffusione atomica o elettronica: v. ferromagnetismo: II 566 e. ◆ accade soltanto per gas non troppo rarefatti né troppo compressi. ◆ [FML] Teoria elementare del coefficiente di v. di un fluido: v. gassoso stato: II ...
Leggi Tutto
Bloch Felix
Bloch 〈blòk〉 Félix [STF] (Zurigo 1905- ivi 1983) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Stanford, California (1936). Per le sue ricerche sul magnetismo dei nuclei atomici ebbe il premio Nobel [...] isolante: III 334 [2.2]. ◆ [FAT] Effetto B.-Siegert: v. spettroscopia atomica a radiofrequenza: V 485 f. ◆ [FAT] Equazioni di B.: v. risonanze di trasporto dei: V 362 e. ◆ [FSD] Teoria di B.-Grüneisen: riguarda le proprietà di trasporto nei ...
Leggi Tutto
Hertz Gustav Ludwig
Hertz 〈hèrz〉 Gustav Ludwig [STF] (Amburgo 1887 - Berlino 1975) Nipote di Heinrich Rudolf. Prof. di fisica nell'univ. di Halle (1925), poi (1928) nel politecnico di Berlino; dimessosi [...] J. Franck, il premio Nobel per la fisica nel 1925. ◆ [FAT] Esperienza di Franck e H.: denomin. di una serie di esperimenti, compiuti nel 1914, con cui fu sperimentalmente confermata la teoria di Bohr sui livelli energetici atomici: v. atomo: I 296 e. ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] chimico dell’elemento chimico zolfo (➔).
fisica
In fisica atomica, s indica stati quantici dell’elettrone caratterizzati da le transizioni descrivono insiemi di particelle libere. In una teoria di campo quantistica, gli elementi della matrice S, sotto ...
Leggi Tutto
In fisica, il d. di un sistema si riferisce, di volta in volta, alla violazione di una simmetria, alla distribuzione casuale di una variabile, alla localizzazione delle componenti microscopiche ecc. In [...] d. di un sistema, ed è fondamentale, per es., nella teoria dell’informazione o per lo studio dei sistemi complessi.
Il concetto di debole che si conosca: esso si ha quando alcuni degli atomi del sistema vengono sostituiti da altri, posti nello stesso ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. planetaria Posizione di un pianeta, o della Luna, rispetto alla Terra e al Sole; le più importanti c. planetarie sono: quadratura, opposizione, congiunzione.
Fisica
C. molecolare (o semplicemente [...] configurazionali o stereoisomeri).
C. elettronica L’insieme degli orbitali elettronici di un atomo o di una molecola.
C. atomica La disposizione degli atomi in un cristallo.
In teoria dei campi, la c. di un campo è la distribuzione spaziale delle ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomismo
s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign....