Fisico (Strasburgo 1906 - Ithaca, New York, 2005), prof. a Monaco dal 1930. Nel 1931 ha collaborato con E. Fermi a Roma; emigrato negli USA, è divenuto prof. alla Cornell Univ. di Ithaca nel 1937. Ha lavorato [...] diffusione delle particelle elementari. Nel 1938 ha formulato una teoria sull'origine dell'energia stellare basata su un ciclo Manhattan a Los Alamos, per la realizzazione della bomba atomica. Nel dopoguerra ha promosso iniziative contro le armi ...
Leggi Tutto
Momento magnetico che può essere assunto come unità di misura per gli altri. Introdotto per la prima volta da P.-E. Weiss nel 1911, acquistò preciso significato pochi anni dopo nella teoria quantistica [...] , accanto al m. di Bohr, unità di misura dei momenti magnetici orbitali e di spin degli elettroni, nonché dei momenti magnetici atomici e molecolari, fu introdotto il m. nucleare, unità di misura dei momenti magnetici dei nuclei. Il m. di Bohr μB è ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Halmstad 1854 - Lund 1919), prof. di fisica nell'univ. di Lund (dal 1909). I suoi contributi più importanti riguardano la spettroscopia, campo di ricerca cui si dedicò mosso dall'interesse [...] quindi indicazioni dirette e fondamentali sulle proprietà degli atomi. I contributi di R., in partic. la serie di R., verranno interpretati teoricamente solo a partire dal 1913, con la prima teoria quantistica della struttura atomica di N. Bohr. ...
Leggi Tutto
Fisico olandese (Vienna 1880 - Amsterdam 1933); professore di fisica teorica all'univ. di Leida dal 1912. Ha compiuto rilevanti studî sulla meccanica statistica, la termodinamica, la teoria quantistica [...] e su numerose questioni di fisica atomica e nucleare. ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] di due stati d'onda diversi, dev'essere
I numeri quantici. - I numeri quantici, com'è detto nell'articolo atomo: Teoria elettrica dell'atomo (V, p. 243), che verte principalmente sulla f. a. descritta coi princìpi di Bohr e Sommerfeld, sono quelli ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] diversi strumenti di misura comunemente usati nella tecnica per lo studio dei processi atomici è stato provato, attraverso un esame diretto, dagli autori della teoria in considerazione. Il risultato finale permette di ricavare per la probabilità che ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] in accordo con la relazione TcMa = costante, con M = massa atomica dell'isotopo, a ≈ 0,5; la variazione della Tc con la quella di legame, e cioè all'intervallo proibito, che, calcolato con la teoria BCS, è 2Δ(0) = 3,5 kTc, in accordo con l' ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] dissiperà in calore sia nelle pareti sia nel dielettrico. La teoria è in grado di valutare queste attenuazioni.
La guida ottica permettono la determinazione degli scambî energetici che avvengono tra atomi o molecole e radiazione, ma le tecniche e gli ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] fisica moderna, in particolare quelli delle nascenti fisiche atomica, nucleare e subnucleare. La peculiarità dei metodi usati le piccole, ma ben determinate, correzioni previste dalla teoria di Einstein; tali correzioni sono state misurate ed è ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] danno immagini diverse a seconda del substrato e addirittura della posizione in cui si trovano rispetto agli atomi sottostanti. Lo sviluppo delle teorie sulla conduzione elettrica ha preso spunto dalla necessità di interpretare le immagini STM. Se la ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomismo
s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign....