Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] , che si ebbe la definizione rigorosa dei concetti di atomo e di molecola (e il calcolo preciso dei pesi atomici e molecolari relativi). Ciò fu possibile grazie all'elaborazione di una nuova teoriaatomica e molecolare fondata ‒ più che sulle idee di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] di Boscovich fosse una risposta efficace alle obiezioni di Eulero alla teoria corpuscolare della luce di ispirazione newtoniana. Per Hamilton
La teoriaatomica della quale parlo è pressappoco quella di Boscovich e consiste nella rappresentazione ...
Leggi Tutto
Joule, James Prescott
Giuditta Parolini
Lo scienziato che scoprì il legame tra calore e lavoro
James Prescott Joule, figlio di un agiato produttore di birra, studiò la natura del calore e scoprì che [...] . Seguì all’università alcuni corsi di chimica e tra i suoi maestri si ;annovera anche John Dalton, il fondatore della teoriaatomica della materia, ma per lo più fu un autodidatta. Per tutta la vita la sua attività principale fu amministrare la ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] , e affrontava la massa di problemi che erano stati sollevati dalla formulazione di geometrie non euclidee o dalla teoriaatomica della struttura della materia. A suo avviso tutti questi problemi derivavano da un'accettazione acritica della necessità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] e dai loro oppositori. L'attenzione critica riservata alla teoria del colore di Newton non risolse la controversia, ma servì 1927, quando, sulla scia dei recenti progressi della teoriaatomica, il fisico e astrofisico statunitense Ira S. Bowen ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] 'accettare come un'eccezione alla sua legge i composti di tipo A2B3, che gli consentirono di servirsi ampiamente della teoriaatomica daltoniana. Tuttavia, nel corso del XIX sec., i chimici continuarono in larga misura a esprimersi in termini di pesi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] si incentrò il secondo dibattito. Boltzmann, come qualunque fisico saggio avrebbe fatto, si appella al potenziale esplicativo della teoriaatomica, ma si richiama anche a quella concezione della conoscenza che si basa sul modello teorico, non molto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] quale le tecniche di misurazione di precisione erano divenute parte degli strumenti dello sperimentatore. Nel terzo stadio, la teoriaatomica, la fisica quantistica e la relatività sfidarono l'unità e la completezza dei settori classici della fisica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] doppio della proporzione di base presente nel secondo. Egli precisò che questo risultato aveva una qualche relazione con la teoriaatomica di Dalton. Poco dopo, sempre nel 1808, William H. Wollaston (1776-1828) pubblicò, nel lavoro On super-acid and ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] Sommerfeld, assieme ai suoi seguaci, ricorreva a differenti metodi per sviluppare la teoriaatomica: se da una parte, ogni qualvolta un sistema non era multiperiodico (e già l'atomo di elio non lo era), Bohr tentava di stabilire i tratti generali ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomismo
s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign....