Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] Appendici, nelle voci specifiche: dalle voci fisica atomica (App. IV, i, p.817) e acustica, riprese anche in questa Appendice, alle voci dinamica molecolare (App cui sono state esposte le teorie, o i sistemi di teorie, funzionali e complementari agli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] che molta parte della fisica sarebbe dipesa dalla conoscenza del valore di e. Il risultato più convincente della teoriaatomica di Bohr, ossia la determinazione della costante di Rydberg, faceva affidamento sull'accordo che regnava attorno al valore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] del suo maestro a studiosi lontani da Glasgow, ivi compreso John Dalton (1766-1844), colui che diede avvio alla teoriaatomica in chimica. Altri importanti seguaci di Irvine furono Sir John Leslie, professore di matematica e poi di filosofia naturale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] passato inosservato negli anni Venti del secolo, ma che avrebbe richiesto una revisione della teoria di Herapath se qualcuno avesse voluto integrarla con la teoriaatomica chimica, così come questa era stata recepita dopo il 1860.
L'altro dimenticato ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] fisici possibili ve ne siano taluni dotati delle proprietà e caratteristiche tipiche degli organismi viventi. Come la teoriaatomica e molecolare della materia ha portato a una completa ‛fisicalizzazione' della chimica sul piano concettuale, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] una struttura che comportava l'assunzione di un così grande numero di ipotesi legate tra loro.
Nonostante la teoriaatomica non si fosse completamente affermata, le argomentazioni che su essa si basavano portarono a molti importanti progressi nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] definiti era soltanto uno dei modi in cui la meccanica quantistica contraddiceva i postulati della vecchia teoriaatomica di Bohr.
Giacché le relazioni di indeterminazione, valide per qualunque coppia di quantità fisiche coniugate, derivavano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] 1881, in un discorso destinato a esercitare in seguito una notevole influenza, l'elettrolisi dimostrava che se la teoriaatomica valeva per la materia doveva valere anche per l'elettricità, e viceversa.
Nella sua descrizione dell'elettrolisi, Michael ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] propria delle particelle elementari è stato un obiettivo centrale della fisica almeno dalla fine del XIX sec., quando la teoriaatomica della materia ha avuto le prime importanti conferme con la scoperta dell'elettrone e quindi con la rivelazione del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] che era riuscito a spiegare il sistema periodico degli elementi partendo dalla sola teoriaatomica. Egli ha inoltre formulato la nuova interpretazione della teoria quantistica mediante il linguaggio filosofico che gli era divenuto familiare nel corso ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomismo
s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign....