La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] definiti era soltanto uno dei modi in cui la meccanica quantistica contraddiceva i postulati della vecchia teoriaatomica di Bohr.
Giacché le relazioni di indeterminazione, valide per qualunque coppia di quantità fisiche coniugate, derivavano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] di John Dalton (1766-1844) agli inizi del XIX secolo.
Dalton era un quacchero del North Country della Gran Bretagna, la cui teoriaatomica fu formulata per la prima volta nel 1803 e poi presentata in modo più completo nel 1810. L'essenza della sua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] 1881, in un discorso destinato a esercitare in seguito una notevole influenza, l'elettrolisi dimostrava che se la teoriaatomica valeva per la materia doveva valere anche per l'elettricità, e viceversa.
Nella sua descrizione dell'elettrolisi, Michael ...
Leggi Tutto
WURTZ, Charles-Adolphe
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Strasburgo il 26 novembre 1817, morto a Parigi il 19 maggio 1884. Si laureò in medicina nel 1843, ma poi si dedicò alla chimica che studiò con [...] . Nel 1875 fu chiamato a insegnare chimica organica alla Sorbonne. Nel 1881 fu nominato senatore.
Convinto assertore della teoriaatomica, contribuì al suo sviluppo e alla sua divulgazione. Nel campo della chimica generale s'occupò delle densità di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] 'accettare come un'eccezione alla sua legge i composti di tipo A2B3, che gli consentirono di servirsi ampiamente della teoriaatomica daltoniana. Tuttavia, nel corso del XIX sec., i chimici continuarono in larga misura a esprimersi in termini di pesi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] of etherifications, pubblicata nel 1851 nelle "Notices of the proceedings at the meetings of the members of the Royal Institution":
La teoriaatomica è stata finora tacitamente connessa con una ipotesi infondata e ingiustificabile, ossia che gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] doppio della proporzione di base presente nel secondo. Egli precisò che questo risultato aveva una qualche relazione con la teoriaatomica di Dalton. Poco dopo, sempre nel 1808, William H. Wollaston (1776-1828) pubblicò, nel lavoro On super-acid and ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] volumetrico semplice con il volume dei suoi componenti. Per Berzelius, quindi, in ultima istanza la teoriaatomica restava subordinata alla teoria delle proporzioni. La terza parte del Lärbok i Kemien conteneva in larga misura ipotesi speculative ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] più importanti, che finirono per unire la chimica e la fisica in una vera grande sintesi, quella della nuova teoriaatomica. I complessi schemi di righe non potevano essere generati dalle vibrazioni di sfere solide come palle da croquet. Alcuni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] le ricerche di Lavoisier, concentrate sullo studio dei pesi di combinazione. John Dalton, loro contemporaneo, formulò una nuova teoriaatomica. I suoi predecessori (per es., Lucrezio, Newton e Robert Boyle) ritenevano che la materia fosse composta in ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomismo
s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign....