• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Fisica [206]
Chimica [89]
Biografie [71]
Temi generali [56]
Matematica [51]
Storia della fisica [48]
Storia [40]
Ingegneria [37]
Fisica atomica e molecolare [37]
Chimica fisica [38]

Joule, James Prescott

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Joule, James Prescott Giuditta Parolini Lo scienziato che scoprì il legame tra calore e lavoro James Prescott Joule, figlio di un agiato produttore di birra, studiò la natura del calore e scoprì che [...] . Seguì all’università alcuni corsi di chimica e tra i suoi maestri si ;annovera anche John Dalton, il fondatore della teoria atomica della materia, ma per lo più fu un autodidatta. Per tutta la vita la sua attività principale fu amministrare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROMAGNETISMO – ENERGIA ELETTRICA – LAVORO MECCANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Joule, James Prescott (3)
Mostra Tutti

esperienza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

esperienza Stefano De Luca Conoscenza personale e diretta di una situazione Per esperienza si intende, nel linguaggio comune, qualsiasi forma di conoscenza derivante dalla partecipazione personale a [...] : in questo caso essa indica l'insieme delle procedure utilizzate per il controllo delle teorie scientifiche. Quando affermiamo che la teoria atomica della materia è confermata dall'esperienza, non intendiamo dire che ne abbiamo fatto personale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: METODO SPERIMENTALE – FRANCESCO BACONE – METODO INDUTTIVO – TEORIA ATOMICA – IMMANUEL KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperienza (5)
Mostra Tutti

FISICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA Enrico Bellone (XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812) Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] , e affrontava la massa di problemi che erano stati sollevati dalla formulazione di geometrie non euclidee o dalla teoria atomica della struttura della materia. A suo avviso tutti questi problemi derivavano da un'accettazione acritica della necessità ... Leggi Tutto

MAGNETOOTTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNETOOTTICA Emilio Segré . I fenomeni che riguardano l'azione del magnetismo sull'emissione e propagazione della luce formano l'oggetto della magnetoottica. M. Faraday per primo, nella sua incessante [...] del magnetismo sulla propagazione della luce. Più tardi, sviluppatesi la teoria elettromagnetica della luce, la teoria elettronica di Lorentz, e infine la moderna teoria atomica, si riuscì a dare un'esauriente spiegazione dei molteplici e talora ... Leggi Tutto

NYĀYA

Enciclopedia Italiana (1935)

NYĀYA Luigi Suali YA Sistema filosofico indiano, di cui il testo più antico, divenuto fondamentale nella scuola dei Niayāyika (seguaci del Nyāya), è il Nyāyasūtra, attribuito a Gotama. Il carattere [...] teologici o confessionali: carattere che lo accomuna col Vaiṣésika, da cui ha derivato parecchi elementi, ad. es. la teoria atomica. La sua storia più antica, almeno per quanto riguarda le norme del corretto ragionare, è certo contemporanea a quella ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA ATOMICA – SILLOGISMO – DIALETTICA – PSICOLOGIA – VAIṢÉSIKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NYĀYA (1)
Mostra Tutti

VAIŚESIKA

Enciclopedia Italiana (1937)

VAIŚESIKA Luigi Suali . Sistema filosofico dell'India. Nella storia più recente della speculazione indiana, il Vaiśesika si fuse con il Nyāya, per un processo sincretistico assai più profondo di quello [...] con altri sistemi, soprattutto con il Nyāya; quanto al primo, esso si fonda sulla teoria atomica, la quale, se in un certo senso è connessa con la teoria degli elementi, antica e diffusa nell'India, costituisce d'altra parte un'innovazione di grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAIŚESIKA (1)
Mostra Tutti

FRANCK, Jakob

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCK, Jakob Fisico, nato ad Amburgo il 26 agosto 1882. Studiò a Heidelberg specialmente la chimica, per dedicarsi poi alla fisica a Berlino dove lavorò con W. Warburg, e con P. Drude. Si laureò a Berlino [...] liberi in varî gas. Queste ricerche fatte in collaborazione con G. Herz, portarono alle prove sperimentali di alcuni concetti fondamentali della teoria atomica di N. Bohr. I suoi lavori ulteriori furono dedicati quasi tutti ai problemi della fisica ... Leggi Tutto

WURTZ, Charles-Adolphe

Enciclopedia Italiana (1937)

WURTZ, Charles-Adolphe Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Strasburgo il 26 novembre 1817, morto a Parigi il 19 maggio 1884. Si laureò in medicina nel 1843, ma poi si dedicò alla chimica che studiò con [...] . Nel 1875 fu chiamato a insegnare chimica organica alla Sorbonne. Nel 1881 fu nominato senatore. Convinto assertore della teoria atomica, contribuì al suo sviluppo e alla sua divulgazione. Nel campo della chimica generale s'occupò delle densità di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WURTZ, Charles-Adolphe (1)
Mostra Tutti

MAXIM, Hudson

Enciclopedia Italiana (1934)

MAXIM, Hudson Ingegnere, nato a Orneville, Me., il 3 febbraio 1853, morto a Lake Hopatcong, N. J., il 6 maggio 1927. Compì gli studî alla scuola locale e al Wesleyan Seminary a Kent's Hill, Me. Appassionato [...] chimica, si dedicò al suo studio e nel 1875 formulò un'ipotesi sulla natura composta degli atomi, non dissimile dalla teoria atomica generalmente accettata in seguito dagli scienziati. Nel 1887-88 impegnato in affari editoriali a Pittsfield, Mass ... Leggi Tutto

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] per ragioni politiche e giunto alla ribalta mondiale nel 1860 grazie al riconoscimento del primo Congresso internazionale di chimica, a Karlsruhe, della teoria atomica e molecolare basata sul principio di Avogadro e della regola, detta legge degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
àtomo
atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomismo
atomismo s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali