La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] riforma interna della chimica organica classica, dovuta all'influsso delle teorie e dei metodi della fisica.
Tra il 1900 e il dei coniugi Noddack. Il renio, l'elemento con il numero atomico 75, fu l'ultimo elemento non radioattivo a colmare le lacune ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] può derivare dall’equazione [4] la forza necessaria per mantenere i due atomi alla distanza r:
d [lnW (r)] r
f(r)=−kBT-----= sul metodo del gruppo di rinormalizzazione, importato dalla teoria dei fenomeni critici (questi comprendono la transizione gas ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] un'operazione per impedire che la ferita si infettasse. Le sue teorie sull'igiene in sala operatoria diedero il via a una nuova era le radiazioni e alle loro conoscenze di fisica atomica, essi concepirono un approccio statistico ('test di ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] capolavori letterari di L. Ariosto e T. Tasso, alla teoria politica di N. Machiavelli. Andavano inoltre ponendosi le basi delle delle stragi e delle rappresaglie, lo sgancio della bomba atomica statunitense sul Giappone e in generale una «guerra ai ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] , semplice e un po’ riduttiva soluzione: poiché la guerra atomica non soltanto non è mai stata combattuta, ma gli Stati linea di confine tra essi non esiste, né in pratica né in teoria. Più in generale si dovrà concludere – ma si tratta di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] : l’attrazione universale, la costituzione atomica della materia, la trasformazione delle forme Una pagina dell’igiene dell’amore, Milano 1868.
F. Delpino, Sulla darwiniana teoria della pangenesi, «Rivista contemporanea», 1869, 56, pp. 196-204; 57, ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] esattamente gli stessi che permettono la produzione di armi atomiche. Uno dei principali modi per produrre energia dal Questo approccio trova la sua massima espressione nella nuova teoria del network centric warfare, il cui scopo è trasformare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] mondiale come prodotto del Manhattan Project per la bomba atomica. Tutti i dati indicarono che il batteriofago era parte di Monod, Jeffries Wyman e Jean-Pierre Changeux della teoria allosterica, nel 1965. Il repressore è una proteina allosterica, al ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] facilitare l’estrazione dei fotoni emessi da centri di dimensione atomica situati nel reticolo cristallino del diamante stesso. L’estrazione è nm, ben al di sotto del limite diffrattivo, ma in teoria dovrebbe consentire di scendere fino a 10 nm. Se i ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] e si potrebbe continuare a lungo. Come vi è una teoria matematica dell’evoluzione culturale, così ne esiste una per queste Non è chiaro se l’invenzione dell’energia atomica fornirà un aiuto fondamentale nella transizione a modelli energetici ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomismo
s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign....