Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] mondo nei decenni successivi al 1945. Gli incentivi a elaborare una teoria della guerriglia sono venuti in particolare dalle rivoluzioni russe del 1905 e di piccolissimo calibro fino alla ‛bomba atomica tascabile'. La logistica moderna mette a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] , dalla Rivoluzione francese a quella sovietica, allo scoppio della bomba atomica, la nostra epoca è fin dall'inizio dominata da eventi simbolici di area metropolitana ha, almeno in teoria, superiori potenzialità esplicative.La definizione statistica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] assegnata una cattedra di fisica teorica all’Università ebraica di Gerusalemme. I suoi lavori più significativi riguardano la teoria degli spettri atomici complessi.
Ugo Fano (1912-2001) si laureò a Torino nel 1934 con una tesi seguita da Persico; fu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] spazio e ai miliardi di dollari impegnati per le bombe atomiche. Era iniziata così la corsa verso il mantello terrestre in qualcosa di più di un insieme di strumenti, scoperte e teorie. Con l'avvento della tettonica delle placche, la geologia, scienza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] degli adroni appare così come una versione, in piccolo e con alcune sostanziali differenze, della fisica dell'atomo o di quella del nucleo.
La teoria dei quark ha risentito di un limite serio, infatti nessun esperimento ha mai messo in evidenza l ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] che le forze del Bene devono sgominare.
La deriva religiosa delle teorie del complotto sull’11 settembre si spiega anche con un altro espressione delle nostre paure profonde generate dalla bomba atomica e dalla guerra fredda, ma anche del desiderio ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] vale a dire generato da una singola formula. Modelli └0-saturi e atomici ci permettono di caratterizzare le teorie ω-categoriche, come mostrato dal teorema di Ryll-Nardzewski per cui una teoria completa è ω-categorica se ha un numero finito di n-tipi ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] i quali, sovrapponendosi a ogni istante, ciascuno con la sua fase, danno luogo alla configurazione istantanea degli atomi fluttuanti. Nell’ambito della teoria quantistica si parla di un campo vibrazionale, le cui eccitazioni sono i quanti di energia ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] Methods and Practice, London 1991 (trad. it. Archeologia. Teorie, metodi, pratica, Bologna 1995); R. Francovich (ed.), adottare per la loro misura una nuova unità: l'unità di massa atomica (u.m.a.), corrispondente ad 1/12 della massa dell'isotopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] originaria del bambino, 1963; Psicoanalisi della guerra atomica, 1979; Coinema e icona, 1979); e quelli ‘psicologia’ tra Settecento e Ottocento in Italia: breve nota fino al 1830, «Teorie e modelli», 2003, 8, 3, pp. 31-39.
Anthologies in Italian ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomismo
s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign....