MOLECOLARI, RAGGI
Emilio Segré
. Con opportuni artifici è possibile far fluire le molecole da uno spazio ripieno di un gas o vapore a bassa pressione in uno spazio vuoto, in modo che esse percorrano [...] il celebre esperimento di O. Stern e W. Gerlach con cui si misura il momento magnetico degli atomi (v. atomo: Teoria elettrica dell'atomo).
Il modo di produrre un raggio molecolare è schematicamente rappresentato nella figura.
Nello spazio A è ...
Leggi Tutto
RAMSEY, Norman Foster
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Washington D.C. il 27 agosto 1915. Nel 1940, dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso la Columbia University di New York, iniziò [...] degli orologi atomici, con i quali è oggi possibile realizzare le più sofisticate misurazioni temporali. La motivazione evidenzia anche l'importante contributo di R. alla revisione di principi fisici fondamentali quali la teoria elettrodinamica dei ...
Leggi Tutto
TOMONAGA, Sin-itiro
Fisico, nato a Tōkyō il 31 marzo 1906 e morto ivi l'8 luglio 1979. Laureatosi in fisica atomica nel 1929 all'università di Kyōto, fu collaboratore dapprima di H. Yukawa e poi, trasferitosi [...] con R. Ph. Feynman e J. S. Schwinger, giunti indipendentemente a risultati analoghi. S'interessò anche di vari problemi di dinamica quantistica, teoria dei neutroni ed elettromagnetismo.
Tra le opere: Quantum mechanics (vol. I, 1962; vol. II, 1966). ...
Leggi Tutto
NAGAOKA, Hantaro
Fisico giapponese, nato il 18 agosto 1865 a Ōmura presso Nagasaki: dal 1896 professore ordinario di fisica all'università di Tōkyō. È fra gl'iniziatori della fisica giapponese.
Si è [...] segnalato in varî rami della fisica matematica: teoria ottica, spettroscopia (in specie ricerche sull'effetto Zeeman anormale), elettrologia, magnetismo, meccanica atomica. Ha eseguito determinazioni di gravità e ricerche sulla propagazione delle ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] calcolatori) per il suo stesso ulteriore sviluppo. La teoria dell'informazione filtra anche in discipline consolidate come la Novecento due guerre mondiali, la realizzazione delle armi atomiche, le catastrofi ambientali e l'incapacità di risolvere ...
Leggi Tutto
logica intuizionista
logica intuizionista teoria logica nata nel contesto dell’→ intuizionismo, filosofia della matematica elaborata da L.E.J. Brouwer nel 1907. Secondo Brouwer in matematica sono da [...] il merito di creare un terreno fertile per la teoria della → ricorsività e della → calcolabilità. Per questo formule ben formate esclusivamente secondo le seguenti regole:
• ogni enunciato atomico è una formula ben formata;
• le costanti logiche ⊺ e ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] incisivo e più enfatico che l’America ebbe a difesa della teoria evangelica o del pietismo riguardo alla separazione tra Stato e Chiesa potuta andare in guerra: il carbone, l’acciaio e l’energia atomica. Né, dopo il 1989, si può fare a meno di notare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] , vale a dire del mutamento della quantità. Come abbiamo già osservato, Aristotele aveva fermamente rifiutato le teorieatomiste, sostenendo che il continuo era divisibile indefinitamente. Tuttavia, nella Physica si trovava l'asserzione: "la carne ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] si estendono dalla scala del globo a quella atomica, analizzando ad esempio la rotazione delle placche Trümpy (v., 1991 e 1996) e G. V. Dal Piaz (v., 1997) per la teoria delle falde e la prima rivoluzione mobilista; ad A. Hallam (v., 1973 e 1975) e A ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] conclusione? La ragione fondamentale risiede certamente in una considerazione più attenta del mezzo e del peso nel quadro della teoriaatomista, poiché, anche se i testi non lo dicono, sembra legittimo supporre un ragionamento del tipo di quello che ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomismo
s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign....