• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Fisica [206]
Chimica [89]
Biografie [71]
Temi generali [56]
Matematica [51]
Storia della fisica [48]
Storia [40]
Ingegneria [37]
Fisica atomica e molecolare [37]
Chimica fisica [38]

PRETI OPERAI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers) Giorgio S. J. JARLOT Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] impegnati nella lotta politica: per la pace, contro la bomba atomica, contro l'esercito americano in Europa. Il p. G. dramma di F. Hochwalter Sur la terre comme au Ciel, la teoria dell'obbedienza che egli ne derivava, non contribuì certo a orientare ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRETI DELLA MISSIONE – ALFREDO OTTAVIANI – OPINIONE PUBBLICA

SINCROTRONE, Luce di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINCROTRONE, Luce di Adalberto Balzarotti Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico. I primi studi sull'irraggiamento [...] Ithaca (New York) e confrontarono i loro risultati con la teoria, ottenendo un ottimo accordo. Poco più tardi (1963) determinate le energie di legame degli elettroni nei vari orbitali atomici, le sezioni d'urto parziali e totali di fotoassorbimento e ... Leggi Tutto
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE

SOCIETA POSTINDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE Domenico De Masi Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] professionale, infine ai rapporti nuovi che si stabiliscono tra la teoria e la pratica sperimentale, tra la scienza e la in quell'atto crudele e onnipotente (il lancio della prima bomba atomica su Hiroshima) con cui, il 6 agosto 1945, qualcuno, su ... Leggi Tutto

QUANTI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana (1935)

QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory) Enrico Persico Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] fatto il Planck per l'oscillatore) e di sostituirle con tre ipotesi nuove che gli servirono di base per la teoria dell'atomo d'idrogeno, e che erano le seguenti: a) Mentre le leggi meccaniche consentirebbero all'elettrone di muoversi su un circolo ... Leggi Tutto

INVARIANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVARIANTE Ugo Amaldi Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] . 60-70. Qui basterà ricordare, come fondamentali in questa teoria, i due problemi generali della base e dell'equivalenza. Il idee, nei cosiddetti invarianti adiabatici, introdotti nella fisica atomica da P. Ehrenfest (1917) e applicati con brillanti ... Leggi Tutto

FOTOELETTRICITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità) Gilberto Bernardini H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] forze elettromagnetiche della radiazione incidente, dando un esempio mirabile della potente armonia insita nelle nuove teorie atomiche. Applicazioni. - L'effetto fotoelettrico ha ricevuto nella pratica molte brillanti applicazioni. Si sono costruiti ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ENERGIA RAGGIANTE – TEORIA DEI QUANTI – ENERGIA CINETICA – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOELETTRICITÀ (3)
Mostra Tutti

SCORCIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORCIO Pirro MARCONI Giulio Carlo ARGAN . Un oggetto si pone di scorcio davanti al nostro occhio, quando i suoi elementi, anziché su un piano parallelo o normale a quello del nostro sguardo, siano [...] una complessa e conscia unità di visione, dopo l'atomica molteplicità del mondo orientale. Anch'essa agl'inizî è regole prospettiche e geometriche dello scorcio e il sorgere di una teoria dello scorcio, che sempre più lo allontana da una concreta e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORCIO (1)
Mostra Tutti

PILA ATOMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PILA ATOMICA Carlo SALVETTI . Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] fattore di utilizzazione termica e può essere calcolato mediante la teoria della diffusione (per l'espressione analitica di f v. tuttavia la pila non fu mai divergente. Ricerche atomiche sono condotte nei principali paesi e particolarmente nell'URSS: ... Leggi Tutto

SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA Rodolfo Bonifacio Il termine "superradianza" fu coniato nel 1954 dal fisico americano R.H. Dicke a indicare la possibilità di emissione spontanea e coerente di radiazione [...] , dalle stelle alle lampadine, sono sorgenti termiche: in esse gli atomi sono portati a livelli energetici eccitati in maniera caotica, per lo Se quest'ultima condizione non è verificata, la teoria prevede che il sistema emetta non un singolo impulso ... Leggi Tutto

LEGHE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179; App. III, 1, p. 974) Giuseppe Violi L'applicazione della teoria delle dislocazioni all'interpretazione delle proprietà plastiche dei metalli (App. III, 11, p. [...] , sono stati interpretati alla luce della teoria delle dislocazioni. Il moto d'una dislocazione in un metallo risulta ostacolato dalla presenza di atomi estranei. Ciò è vero sia se gli atomi estranei sono distribuiti nel reticolo cristallino del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 51
Vocabolario
àtomo
atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomismo
atomismo s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali