alfa, particèlle Particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi delle sostanze radioattive, identificate, intorno al 1900, da lord Rutherford. Sono costituite da nuclei di elio [...] (massa: 4 unità di massa atomica, carica positiva pari, in valore assoluto, al doppio di quella dell’elettrone) e da E.U. Condon e R.W. Gurney ed è basata sulla teoria dell’effetto tunnel. Una particella α all’interno del nucleo non può abbandonare ...
Leggi Tutto
Fisico francese (n. Casablanca 1944). Dopo aver conseguito il dottorato in Fisica atomica all’Università Pierre et Marie Curie di Parigi (1971), ha approfondito la ricerca sull’ottica quantistica (che [...] sviluppato metodi innovativi di spettroscopia laser: ciò gli ha permesso di elaborare (insieme ad altri studiosi) la teoria della “decoerenza quantistica” e quindi di studiare con metodologie sperimentali un possibile legame tra sistemi quantistici e ...
Leggi Tutto
Fisico (West Newton, Massachusetts, 1881 - Pasadena 1948). Prof. di chimica fisica e fisica matematica al politecnico di Pasadena dal 1922. Compì studî sulla termodinamica relativistica e dette contributi [...] delle reazioni fotochimiche, alla teoria dei colloidi, alla relatività, alla teoria quantistica e alla meccanica seconda guerra mondiale partecipò al progetto per la costruzione della bomba atomica. Tra le sue opere: The theory of relativity of ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Saint-Louis 1916 - Princeton 1997). Ricercatore dal 1941 al 1946 presso il Massachusetts Institute of Technology, poi professore a Princeton. Svolse numerose ricerche nel campo delle [...] seguito allo studio teorico dei processi di emissione elettromagnetica in fisica atomica, suggerendo, tra l'altro, l'uso di particolari tecniche. di relatività generale (formulando una nuova teoria della gravitazione) e di cosmologia (prevedendo ...
Leggi Tutto
Fisico (Elberfeld 1888 - Columbus 1975), allievo di A. Sommerfeld; dal 1922 professore di fisica teorica nell'università di Tubinga e poi, dal 1931, nell'università di Columbus (Ohio). Si è occupato principalmente [...] dalle quali si dedussero i raggi atomici e ionici di alcuni elementi. Nel 1921 propose una formula per il calcolo dell'effetto Zeeman anomalo, che, con la scoperta (1925) dello spin dell'elettrone, rientrava nella teoria dell'effetto normale, pur di ...
Leggi Tutto
Fisico (East Moseley, Surrey, 1899 - Leeds 1968), allievo di E. Rutherford; prof. di fisica teorica (1939-51) e poi di fisica nell'univ. di Leeds; membro della Royal Society. Si è occupato di varî problemi [...] : distribuzione degli elettroni negli atomi, assorbimento dei raggi X, proprietà dei corpi ferromagnetici, ecc. È particolarmente noto per i contributi alla teoria del magnetron e allo sviluppo delle idee di R. H. Fowler sull'evoluzione delle stelle ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] questa sede, ma l'analisi che segue si basa sulle fondamenta della teoria della p.i. così come si è sviluppata dopo il 1945. Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM) create con i Trattati di Roma del 1957. Ai ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] totale per aggregati sulla base della teoria del funzionale di densità; b) la teoria del gruppo di rinormalizzazione e le effetto tunnel che dà la topografia di una superficie su scala atomica (per il quale è stato assegnato il premio Nobel per il ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] prodotti molecolari stabili finali sono i radicali liberi, atomi o gruppi atomici di particolare reattività, capaci di trasferire energia ipotesi dell'azione diretta si ricordano la cosiddetta "teoria dell'urto" che visualizza il danno da radiazioni ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] dell'ordine di 1/2 miglio nella posizione, ma la teoria dimostra che con tecniche più progredite dovrebbe essere possibile misurare del Sole mediante batterie solari ed anche per via atomica.
Il Venusik, veicolo cosmico lanciato nell'URSS verso ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomismo
s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign....