Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] ‛globalisti' di governo mondiale nel quadro dell'ONU e la teoria del dovere di intervento umanitario. Già nel 1993 si contavano nel temibili sono gli armamenti biologici e chimici, la cosiddetta ‛atomica dei poveri'. Dopo Stati Uniti e URSS, l'Iraq ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] che vedeva la luce in quello stesso anno.
Militanza e teoria: la cattedra di estetica e «il verri»
Dalla seconda metà 2), Fenomenologia (1960, 4), Informale (1961, 3), Condizione atomica (1963, 6), Avanguardia e impegno (1963, 8). Negli Interventi ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] quella di un albero. In questo caso possiamo partire dagli atomi che formano molecole, che poi formano le cellule, le fibre fa le proprietà dei network sono state rappresentate dalla teoria classica dei network aleatori introdotta da Paul Erdos e ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] comprensione di questi fenomeni, quando si cerca di analizzare il processo a livello atomico, ha impegnato i fisici per un periodo molto lungo: la teoria oggi universalmente accettata è stata proposta solamente nell'ultimo quarto del XX secolo. Per ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] B=∃y1,…,∃yp A, dove A è una congiunzione D1 … Dt di atomiche, è conseguenza di Γ se e solo se si possono trovare termini t1 sia conseguenza di Γ′. A questo scopo si utilizza la teoria dell'unificazione, che ci permette di restringere la ricerca dei ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] quattro supersimmetrie in D=4 e pertanto il primo di questi casi è legato alle teorie con N=4, mentre gli altri due, che non si equivalgono in D=10 commutanti. Nonostante i successi iniziali in fisica atomica, emersero notevoli difficoltà, a causa di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] tesi trotzkijsta della "rivoluzione permanente" si fa assertore della teoria del "socialismo in un solo paese" secondo la quale – nel 1949 fa esplodere la sua prima bomba atomica – e accentuando i suoi caratteri autocratici e repressivi avvalendosi ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] precise delle sue caratteristiche fisiche ed elaborare una teoria dettagliata del suo funzionamento, utilizzando i metodi e compressione porta alla ionizzazione (rimozione di un elettrone dall’atomo) dell’elio presente invece che a un aumento di ...
Leggi Tutto
Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] calcolare come variano in funzione di essa i numeri degli atomi che si trovano sugli angoli, di quelli che sono sugli essere superati perché abbia luogo la reazione. In base alla teoria dello stato di transizione (TST), la costante di velocità di ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] imposte al modello: questo può essere la traduzione di una teoria, più che di una realtà empirica, anche per l'insufficienza al 1944, nell'ambito di un progetto di ricerca sull'atomo (Los Alamos, New Mexico) finalizzato all'impiego bellico dell' ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomismo
s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign....