Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] i concetti fondamentali e l'impostazione matematica della teoria.
a) Fenomeni tipici.
In questo capitolo che siano emesse solo onde stazionarie con lunghezze d'onda discrete. Gli atomi laser attivi sono eccitati dall'esterno, per es. da un'intensa ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] hanno mosso guerra all'Iraq, dove la presenza di bombe atomiche non era accertata, mentre la Corea del Nord, anch'essa ministro della Difesa indiano, George Fernandes, primo sostenitore della teoria della 'minaccia cinese' e colui che nel 1998 decise ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] strategiche e il sistema di controllo unico delle armi atomiche previsto dall'Accordo fra gli Stati membri della A., L''empirismo' nello studio dei sistemi federali: a proposito di una teoria di Carl Friedrich, in "Diritto e società", 1973, I, 1, pp ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] loro possibilità. A questo proposito sono state applicate varie teorie, ma sembra che la più seguita sia stata quella di atleta nato a Hiroshima un'ora dopo lo scoppio della bomba atomica. Partecipano 5546 atleti (713 donne) in rappresentanza di 94 ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] impadronirsi dell’arsenale nucleare del paese. La ‘teoria del complotto’, che può sembrare improbabile a occhi ’ISI e i Talebani, Abdul Qadeer Khan, padre della bomba atomica pachistana e protagonista del traffico di materiale nucleare con paesi come ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] per semplicità k1=k2 =1, abbiamo
Fin qui la teoria elementare. Ora, la μ(t) rappresenta chiaramente soltanto la concentrazione media della specie X; a causa della natura atomica, e dunque discreta, del processo, ci possiamo attendere fluttuazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] , esponenti critici ecc.).
Dalla meccanica quantistica alla teoria quantistica dei campi
Mentre la meccanica quantistica non relativistica sembra adeguata a descrivere la struttura atomica e molecolare, essa appare insufficiente a descrivere le ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] teoria non ebbe successo per due ragioni. Le equazioni risultanti possono essere risolte facilmente per N = 2, ad esempio nel caso di un protone e di un elettrone che costituiscono l'atomo con il valore di c della teoria TF. La correzione ∝ ∫ ρ5 ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Silvio Bozzi
Pur potendo vantare come erede della logica formale un'origine risalente almeno ad Aristotele, come disciplina scientifica la logica matematica è un acquisto recente. [...] Dj è una disgiunzione di formule basiche, cioè formule atomiche o loro negazioni in cui al massimo una è una su C ‒ che è costruita esattamente come la struttura canonica per le teorie equazionali vista sopra ed è facile provare che per ogni A in L(C ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] nero, l’effetto fotoelettrico, e le righe di emissione e assorbimento nella spettroscopia atomica, non trovavano ragionevole interpretazione nelle teorie fisiche esistenti. Il primo passo è stato l’introduzione di una nuova costante fondamentale ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomismo
s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign....