ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] .
Bonanate, L., La politica della dissuasione, Torino 1971.
Bonanate, L., Questione atomica, in Politica internazionale, Firenze 1979.
Bonanate, L., Osservazioni sulla teoria dei regimi internazionali, in L. Bonanate, A. Caffarena e R. Vellano, Dopo ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] alla campagna con un andamento analogo a quello previsto dalle teorie del ritardo sociale per il diffondersi di un nuovo ritrovato. che nessuno avrà bisogno di cibo: una catastrofe atomica potrebbe spopolare la terra; sarebbe, tuttavia, assurdo ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] collegandola inevitabilmente alle nefaste esperienze della bomba atomica e temendo che in qualche modo il mai a verificarsi può essere estremamente pericoloso. Pur se vera in teoria, una simile eventualità appare, tuttavia, alquanto remota solo che ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] come il carbonio, l'idrogeno, l'azoto e lo zolfo. Gli atomi di ossigeno così ottenuti si uniscono fra loro a due a due, dal fattore accoppiante per fosforilare l'ADP ad ATP.
La teoria chemiosmotica propone che si instauri un gradiente di ioni H+ ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] a fissione e del tipo a fusione. Nelle cariche a fissione (o atomiche o A) l'energia sviluppata è originata da reazioni di fissione, non esistono problemi di massa critica, non esiste in teoria un limite massimo per la quantità usabile di esplosivo ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] risultato dell'esperimento dipende dalla scelta del campione. Sarà quindi compito della teoria discriminare le proprietà che dipendono dalla disposizione microscopica degli atomi da quelle che ne sono indipendenti.
Lo studio teorico degli amorfi non ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] ) è in generale ancora molto complicato, così che qui ci limiteremo a ricordare alcuni importanti risultati. 1) Teoria a modo singolo. Se la riga atomica è uniformemente allargata, la soluzione stazionaria è data dall'equazione (5), dove
b*b=n (35)
e ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] una rivelazione affidabile di questi movimenti su scala atomica (Narins e Lewis, 1984). La maggior parte F.D. Attneave e altri, durante le prime formulazioni della teoria dell'informazione. Una formulazione chiara di questa idea si trova in ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] quale viene mostrato lo scheletro di una molecola, definito dai nuclei atomici α, β, ... (le cui posizioni sono individuate da una Fermi costituisce in realtà solo un'approssimazione di una teoria esatta nella quale la densità elettronica gioca un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] : venivano riproposti obiettivi interpretativi che avevano caratterizzato e condizionato gli sviluppi iniziali della teoria quantistica dell'atomo. Tuttavia, come avrebbe sottolineato Podolsky, un'istanza realistica di questo genere sarebbe implicita ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomismo
s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign....