Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] della scienza; i guru presero il posto dei filosofi; la ‛teoria critica' di Marcuse prese il posto della scienza sociale; manuali di petroliere, le installazioni per la produzione di energia atomica e gli insetticidi che inquinano mari e terre. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] questo caso CH) e quindi per scoprire il vero numero di atomi di ciascun elemento di un composto, cioè la formula molecolare, e Sessanta del XIX secolo. Una volta elaborata una teoria della struttura, questa permise ai chimici di determinare i ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] in questo campo è limitata e progetti realizzabili in teoria potrebbero all'atto pratico andare incontro a grosse difficoltà. deboli a procurarsi quella che è stata chiamata ‛la bomba atomica dei poveri'.
Nel caso delle grandi potenze che, in un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] 35 - 325 a 2); il plauso di Aristotele va dunque agli atomisti per avere preso come principio della Natura ciò che da essa è inalienabile al caso. Sembra di poter comprendere che si delinei una teoria della doppia causa: dal seme non può che derivare ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] Europea (CEE) e alla Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), entrambe istituite nel 1957; in realtà, in à chacun son indépendance nationale influenzò durevolmente quelle teorie che avrebbero infine condotto all'istituzione delle Comunità ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] ha trovato la sua applicazione più fruttuosa nell'ambito della meccanica quantistica (v. quanti, teoria dei), sviluppata, a partire dal 1925, per interpretare i fenomeni atomici e più tardi estesa con successo a quelli nucleari e subnucleari. Come è ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] robuste, come devono essere M1, M2 e M3, provengono dalla teoria dei numeri primi e dall’aritmetica modulare. Un intero è primo in cui un transistor si troverà a occupare un solo atomo. Le potenziali direzioni esplorate sono state avviate da studi ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] contano, ma quella che ha avuto più successo fino a diventare una ‘teoria’ è quella del ‘picco di Hubbert’. Secondo uno studio presentato da catastrofico di Fukushima l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) si è per prima chiesta se le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] robuste, come devono essere M1, M2 e M3, provengono dalla teoria dei numeri primi e dall'aritmetica modulare. Un intero è primo in cui un transistor si troverà a occupare un solo atomo. Le potenziali direzioni esplorate sono state avviate da studi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] e quella efficiente e il vedere la causa finale della visione.
Sia Aristotele sia gli atomisti proposero una teoria fondamentalmente intromissionista e sottolinearono la causazione materiale, ma qui le somiglianze finiscono. A differenza degli ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomismo
s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign....