. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] d'idrogeno. Davy enunciava la sua teoria secondo la quale gli atomi si elettrizzano e le cariche dànno luogo le proprietà degli ioni non dovessero differire da quelle dei gruppi atomici corrispondenti; e non fu piccolo merito di Arrhenius l'aver ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] scoperta di nuove particelle elementari e alla verifica della teoria dell'unificazione delle forze forti e deboli. Nell nella tab. 2.
Acceleratori per la ricerca in fisica atomica e nucleare
Anche per questo tipo di applicazioni distinguiamo fra a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] popolazione. Si tratta quindi di una fonte importante che in teoria potrebbe essere in grado di assicurare nel futuro più lontano sicurezza, accertata dall'AIEA (Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica) dopo la caduta del muro di Berlino e che ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] prodotto dalla IEM per la commissione americana per l'energia atomica, effettua, in un solo secondo, 1 milione di minimo d'informazione, il "bit" (v. anche informazione, teoria della in questa App.); l'alternativa nella quale si è posti ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] 'indicare che tali forze siano effettivamente forze di scambio.
e) Modelli nucleari. - In assenza di quella teoria generale del nucleo atomico che si potrà avere soltanto quando sia definitivamente risolto il problema delle forze nucleari, sono stati ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] . servosistemi, in questa App.), che si allacciano alla teoria delle funzioni attraverso una celebre formola di A. Cauchy delle aree).
Tali invarianti hanno origine nella fisica atomica della maniera di Bohr-Sommerfeld, ma costituiscono oggi, ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] Center of Astrophysics. Questi autori hanno installato un maser a idrogeno atomico su un razzo Scout della NASA, il quale è salito fino a RG, mentre sembrano escludere tutte le altre teorie a eccezione della teoria di Rosen e di quella di Brans e ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] vedremo, tutti i fenomeni dell'elettrostatica.
h) Teorie dei fluidi elettrici. - La legge della conservazione dell eserciti fra le particelle elementari della materia e che nella fisica atomica è più proprio parlare di potenziale o meglio di campo ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] sempre e ovunque lo si richieda.
La teoria della relatività, successivamente formulata, non ha scalfito di più elevate prestazioni di accuratezza e stabilità sono basati su risonanze di atomi in fascio o in uno schema a fontana (¹³³Cs), o confinati da ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] a diminuire Q in accordo con l'esperienza (vedi sopra). La teoria di L. Pauling sulla ripartizione in elettroni di legame dsp ibridizzati e in elettroni atomici d, anche non appaiati, consente alcune generalizzazioni semiempiriche tra la costante ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomismo
s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign....