Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] deve riconoscere che non disponiamo ancora di una teoriasistematica al riguardo. Il primo tentativo in questo , La regione, sistema territoriale sostenibile. Compendio di geografia regionale sistematica, Milano 1995.
R. Brunet, L'Europa delle reti, ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] .
Il Medioevo. Il concetto di t. quale si è imposto pressoché universalmente nel corso dei secoli, cioè di teoriasistematica di Dio e della realtà della fede, risale al Medioevo latino, all’inizio della scolastica, in particolare ad Abelardo ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] , del 1896), fu ripresa secondo una nuova prospettiva nelle ricerche etologiche (v. cap. 3).
La teoria ormica di McDougall
Una teoriasistematica degli istinti fu esposta da William McDougall (v., 1908) nel libro An introduction to social psychology ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] econometria. A seconda poi del particolare indirizzo che caratterizza le teorie di un gruppo di pensatori o di un’epoca storicamente economici, soprattutto agrari; manca però in essi ogni sistematica coordinazione, tanto che si è parlato di periodo ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] trattato soprattutto da un punto di vista filosofico; l’elaborazione sistematica del d. fu principalmente un prodotto della cultura romana. E tale orientamento coincise peraltro con la nascita della teoria generale del d., espressione con cui si ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] geografi del tardo Ottocento fu ordinata in alcune opere sistematiche che, peraltro, spesso assolvevano solo compiti pedagogici e metodologia, dalla g. umana e tendono ad avvicinarla alla teoria economica.
Accanto alla g. politica e alla g. economica ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] dirette sull’organizzazione sociale e politica.
Economia
La teoria economica ha affrontato il tema della t. centrando l la combinazione di abilità artigiana e conoscenza organizzata sistematica e finalizzata. La prima scuola tecnica, la francese ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] e quindi tutelata.
Il codice civile, pur dettando una disciplina sistematica del rapporto di l. negli art. 2096 e seg., , Senofonte, Diodoro Siculo) ha un ruolo centrale nella teoria dell’impresa e dell’organizzazione sociale. Egli evidenzia il ruolo ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] è necessario che ‘il potere freni il potere’. Di qui la celebre teoria della divisione dei poteri, e non solo e non tanto in senso . La costruzione politica di Constant, che è la più sistematica, parte appunto dall’assunto che l’uomo, in quanto ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...