Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] più familiare ai biologi, di riproduzione differenziale di genotipi.
Il modello esplicativo elaborato con la 'teoriasinteticadell'evoluzione' è appunto centrato sulla riproduzione differenziale di varianti individuali all'interno di una variazione ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] B.S. Haldane: le loro elaborazioni matematiche, sebbene elementari, contribuirono in modo significativo alla formazione dellateoriasinteticadell'evoluzione, ovvero alla sintesi fra darwinismo e mendelismo che è alla base degli sviluppi più recenti ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] vi è presenza anche di ermafroditismo o di partenogenesi.
Teoriasinteticadell'evoluzione
Le conoscenze dei meccanismi operanti nell'evoluzione biologica sono riassunte nella cosiddetta teoriasintetica (o sintesi moderna): in tutti gli organismi ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] più familiare ai biologi, di riproduzione differenziale di genotipi. Il modello esplicativo elaborato con la 'teoriasinteticadell'evoluzione' è appunto centrato sulla riproduzione differenziale di varianti individuali all'interno di una variazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] 'ereditarietà, nota anche come genetica classica, rivoluzionò la teoria darwiniana dell'evoluzione per selezione naturale, gettando le basi del neodarwinismo, o teoriasinteticadell'evoluzione. Anche la fisiologia e la biochimica conobbero un rapido ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] sistema della 'filosofia sintetica'.
Autore oggi secondario, Spencer ebbe un'influenza enorme sulla cultura dell'Ottocento energetische Imperativ, 1912) formularono, infatti, teorie universali dell'evoluzione nelle quali l'uomo era descritto come ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] una prima formulazione sintetica e originale nel teoriadell’i. è quello dei diversi possibili aspetti del supporto del messaggio. Il secondo principio della termodinamica, anch’esso da riguardare nel suo significato generale, afferma che l’evoluzione ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] lavorare.
Il fatto che alcune teorie sembrino restare sulla carta perché i quanto è stato detto in maniera particolarmente sintetica e precisa per la letteratura (Moretti Il senso della narrazione ha costituito anche l'approdo dell'evoluzione di un ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] evidente il disaccordo delle speculazioni astratte e delleteorie con la realtà accumulatosi per effetto delle grandi scoperte. L'opera sintetica più degna di conoscenza teorica dell'evoluzionedella vegetazione e delle oscillazioni del ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] gli Dei".
Del resto è un portato dei tempi e dell'evoluzione scientifica raggiunta nel sec. IV a. C., che le delle matematiche superiori. V. anche le voci matematiche principali. Inoltre un'esposizione sintetica degli aquisti fatti nelle varie teorie ...
Leggi Tutto
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di fatti, limitata all’essenziale, ai soli...
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...