JAJA, Donato
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] nella memoria L'unità sintetica kantiana e l'esigenza positivista già leggere in H. Spencer una concezione dell'evoluzione come un processo diretto a un fine, un senso.
Nel successivo Ricerca speculativa. Teoria del conoscere (I, Pisa 1893), lo ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Conversano, Bari, 1839 - Pisa 1914). Dal 1887 insegnò filosofia teoretica nell’univ. di Pisa. Allievo di Fiorentino, subì l’influenza di B. Spaventa diventando seguace dell’hegelismo. Fu il maestro, a Pisa, di Gentile, sul quale esercitò un forte influsso. Al centro della sua ricerca ... ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Conversano 1839 - Pisa 1914); prof. (dal 1887) di filosofia teoretica all'univ. di Pisa. Allievo di F. Fiorentino, subì l'influsso di B. Spaventa diventando seguace dell'hegelismo, a cui iniziò poi G. Gentile, suo scolaro a Pisa. Scritti principali: Dell'apriori nella formazione dell'anima ... ...
Leggi Tutto
Guido Calogero
Filosofo, nato a Conversano nel 1839 e morto il 15 marzo 1914 a Pisa, dove insegnava dal 1887 filosofia teoretica all'università. Venuto a Napoli verso il 1860, fu scolaro di Francesco Fiorentino, e lo seguì quando questi passò a insegnare all'università di Bologna, rimanendovi fino ... ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] premio dell'Accademia di Berlino sulla teoriadella rotazione fatto decisivo nell'evoluzione intellettuale del F. sintetica. Per lo più, quindi, le novità che apportò consistettero in semplificazioni ottenute sostituendo la veste matematica delle ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] oppure come le "forme sintetiche che ritraggono in breve il criterio generale ispiratore della loro piuridica disciplina" e di cui danno la "concettuale padronanza" (p. 26).
Un tentativo di applicazione e verifica delleteorie che precedono si ha in ...
Leggi Tutto
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di fatti, limitata all’essenziale, ai soli...
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...