Marco GrimaldiFilologia e interpretazionein AA.VV., “Babariol babariol babarian”, studi in ricordo di Costanzo Di Girolamo, a cura di Francesco Carapezza, Paolo Di Luca, Francesca Sanguineti, Oriana ScarpatiNapoli, [...] italiana contemporanea, di informatica applicata alla ricerca filologica nonché di teoria letteraria. E proprio su quest’ultimo distretto, certamente il meno noto della produzione scientifica di quel grande, si concentra l’attenzione dello studioso ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] Old Man and the See tiene conto inoltre di un assunto dalla teoria della traduzione contemporanea, cioè l’attenzione alla lettera del testo di statistico – sono stati definiti, nella letteratura scientifica, dei «pappagalli stocastici» – l’autrice ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] nel condurre il lettore alla riscoperta di Chomsky e della sua Teoria dei principi e dei parametri (1981), secondo cui la lingua , dedicò una parte significativa della propria attività scientifica, soprattutto negli ultimi anni della propria carriera ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] ad arrivare, chissà, alle dieci ipotizzate dalla teoria delle stringhe, di cui sei aggomitolate su sé stesse), sarebbe miope applicare la dualità fra le due culture (umanistica e tecnico-scientifica) di snowiana memoria. Come ha scritto Biancamaria ...
Leggi Tutto
La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] diventa un documento valido agli effetti d’una qualsivoglia indagine scientifica. Non è un caso che molti manuali di storia della che si struttura su plĭcāre. La loro solidità, in teoria, non dovrebbe dare adito a fraintendimenti, anche se ci ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] a un’altra, è ovvio che chi si dovrebbe occupare scientificamente di questo trasporto sono i linguisti. Ma ogni atto traduttivo con la linguistica, la filosofia dell’estetica, la teoria della letteratura e la pragmatica della diffusione letteraria. Un ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] fiume, alimentato da innumerevoli affluenti (la teoria delle figure, la teoria degli atti linguistici, la linguistica del valore proiettivo, come il denaro liquido) e nella creazione scientifica (con esempi come quello dell’onda in fisica o della ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] fusione dei ghiacci. Sempre Gilbert ha elaborato una teoria interessante per spiegare questa nostra immobilità e indifferenza, che Orientati da una bollaCome spiega Sara Garofalo, divulgatrice scientifica e ricercatrice, non tutti i bias vengono per ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] stata un buon esempio) e almeno una rivista scientifica sul tema in ogni sua sfaccettatura (RIOn – Rivista ed.), Enciclopedia dell’italiano (2011), Treccani.itMarrapodi, G., Teoria e prassi dei sistemi onimici popolari: la comunità orbasca (Appennino ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] saggi teorici e metodologici di grande calibro sulla letteratura scientifica e sulla critica d’arte, come Tecniche della 1967), Scienza e letteratura (1978), Ermeneutica e commento. Teoria e pratica dell'interpretazione del testo letterario (1990), La ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
zoonomia Teoria scientifica elaborata dal medico e filosofo Erasmus Darwin (nonno del naturalista C. Darwin), autore di Zoonomia (1794-96, trad. it. 1803-05). Rappresenta uno dei primi tentativi dell’epoca moderna d’interpretare l’evoluzione...
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...