teoriateorìa [Der. del lat. theoria, dal gr. theoría] [FAF] Formulazione e definizione dei principi generali di una scienza o di parte di essa, e anche insieme degli sviluppi che da questi principi [...] ] T. con tetradi: v. unificazione dei campi classici: VI 403 b. ◆ [LSF] T. dei campi: v. campi, teoria classica dei e campi, teoriaquantistica dei. ◆ [MCQ] T. delle perturbazioni indipendenti dal tempo per stati legati e per stati di diffusione: v ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] dei corrispondenti momenti coniugati, pn. Le variabili dinamiche del sistema, funzioni della qn e pn, divengono nella teoriaquantistica operatori su uno spazio vettoriale, detto spazio di Hilbert, i cui elementi corrispondono ai possibili stati del ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] più esauriente dei fenomeni di conduzione nei m. oggi disponibile è però quella offerta da una teoriaquantistica, la cosiddetta teoria delle bande di livelli energetici.
Ci limiteremo qui a ricordare il risultato di una semplice trattazione ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] di Nernst è stata successivamente completata dalla piena comprensione dell’effetto Volta nell’ambito della teoriaquantistica dei metalli. Quando un metallo è immerso in acqua o in una soluzione di un suo sale in acqua, viene a modificarsi l’energia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] hanno una vita media (circa 64 μs) molto maggiore di quella a riposo (2,2 μs); questo conferma la teoriaquantistica dei campi e la relatività ristretta.
Scoperta una nuova particella pesante, Υ. Un gruppo di ricercatori della Columbia University di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , Leon N. Cooper e John R. Schrieffer, dell'Università dell'Illinois a Urbana, è la forma definitiva della teoriaquantistica della superconduzione, basata sul fatto che al di sotto di una temperatura critica le 'coppie di Cooper' producono uno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] e sulla struttura atomica: sia la relatività di Einstein, sia l'atomo con struttura nucleare, sia infine la teoriaquantistica dell'atomo derivavano, tutti, da ipotesi relative al corpuscolo dei raggi catodici. Intorno al 1900, lo studio degli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] problema non di geometria, ma di geografia, definibile soltanto mediante l'osservazione. Dal punto di vista della teoriaquantistica, sembra che la Natura ignori con disinvoltura il principio di ragion sufficiente di Leibniz. Secondo l'epistemologia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] non si erano ancora messi d'accordo sulla sua gravità: la soluzione, infatti, avrebbe richiesto l'applicazione della teoriaquantistica.
L'equazione di Boltzmann e il teorema H
Fino al 1871 Boltzmann aveva dimostrato la stazionarietà della legge di ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...