Recalcati, Massimo. – Psicanalista italiano (n. Milano 1959). Formatosi alla psicanalisi a Milano con C. Viganò e a Parigi con J.-A. Miller, dal 1994 al 2002 ha diretto l’Associazione per lo studio e la [...] della psicopatologia, quali l’anoressia, la bulimia e altri disturbi del comportamento alimentare, la teoriapsicoanalitica di Lacan e l’estetica psicoanalitica, si citano: L’ultima cena: anoressia e bulimia (1997); Jacques Lacan (con A. Di ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Luciano Mecacci
(XXVIII, p. 457; App. III, II, p. 628; IV, III, p. 101)
Gli studi di storia della psicologia. - La ricerca storica sulla p. è stata avviata sistematicamente e secondo i metodi [...] sarebbe dovuta la formulazione della concezione psicoanalitica. Quest'orientamento storiografico è stato Freud: A life for our time, New York-Londra 1988; Trattato di psicoanalisi, I: Teoria e tecnica, a cura di A.A. Semi, Milano 1988; R. Smith, Does ...
Leggi Tutto
Balbuzie
Magda Di Renzo
La balbuzie, detta anche disfemia o disartria funzionale, è un'alterazione del flusso verbale che si manifesta in forma di blocchi o di ripetizioni di sillabe, causati da spasmi [...] 'ambiente e ciò dà il via alla sua particolare reazione tutte le volte che deve parlare. Per quanto riguarda la teoriapsicoanalitica, si deve a P. Glauber (1958) il tentativo di chiarire il significato che la balbuzie può assumere come sintomo di ...
Leggi Tutto
Freud, Sigmund
Simona Argentieri
Il fondatore della psicoanalisi
Originario della Moravia e attivo a Vienna tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, Sigmund Freud fu il fondatore della psicoanalisi, [...] della psiche e del suo funzionamento sia una terapia per curare malattie e sofferenze mentali
Gli studi e la teoriapsicoanalitica
Sigmund Freud nasce nel 1856 a Freiberg (oggi Pribor) in Moravia. È il primogenito di Amalie Nathanson, terza moglie ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Sergio Bordi
(XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83)
Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] soggettiva del bambino piccolo, è circoscritta nei limiti delle teorie corroborate da osservazioni sistematiche, provenienti sia dalla p. che da altri settori disciplinari.
La ricerca psicoanalitica attuale è diretta in questo senso, sia sul piano ...
Leggi Tutto
LAPLANCHE, Jean-Louis
Maria Rosaria Visco
Psicoanalista francese, nato a Parigi il 21 giugno 1924. Laureatosi nel 1959 alla facoltà di Medicina di Parigi con una tesi su F. Hölderlin poi pubblicata [...] di otto anni L. arriva all'enucleazione e alla sistematizzazione dei concetti fondamentali del pensiero freudiano e della teoriapsicoanalitica a lui successiva, che verranno esposti nelle 400 voci del Vocabulaire de la psychanalyse (1967; trad. it ...
Leggi Tutto
KOHUT, Heinz
Nino Dazzi
Psicoanalista austriaco, nato a Vienna il 3 maggio 1913, morto a Chicago l'8 ottobre 1981. Dopo aver conseguito la laurea in neurologia (1938), terminata l'analisi con A. Aichorn, [...] docente di Psicoanalisi all'università di Cincinnati.
Fin dai primi scritti, per altro tutti collocabili all'interno della teoriapsicoanalitica classica, K. pone al centro della propria riflessione clinica i concetti di empatia e d'introspezione. Il ...
Leggi Tutto
FORNARI, Franco
Sergio Molinari
Psicoanalista e psicologo, nato a Niviano di Rivergaro (Piacenza) il 18 aprile 1921, morto a Milano il 20 maggio 1985. Si affermò ancora giovane come uno dei migliori [...] dal simbolismo onirico e che definì coinemi (I fondamenti di una teoriapsicoanalitica del linguaggio, 1979; Coinema e icona, 1979). F. sviluppò ulteriormente la teoria coinemica (Il codice vivente, 1981; La lezione freudiana, 1983) articolandola con ...
Leggi Tutto
GADDINI, Eugenio
Sergio Molinari
Psicanalista, nato a Cerignola (Foggia) il 18 gennaio 1916, morto a Roma il 27 settembre 1985. Laureato in medicina e chirurgia nel 1942, esercitò per lungo tempo la [...] inoltre interessi artistici e letterari, che lo hanno portato a occuparsi dei processi creativi sia nell'ambito della teoriapsicoanalitica, sia nell'espressività dell'opera di singoli artisti. Nel periodo precedente la morte, G. stava lavorando alla ...
Leggi Tutto
sessualità
Geni Valle
Il corpo e la mente nell’attività sessuale
Tutti gli organismi – con l’eccezione di alcune specie animali e vegetali – esistono in due forme, maschile e femminile, complementari [...] di genere è rappresentata dal complesso di Edipo.
La scoperta della sessualità infantile
Il piacere da piccoli. Nella teoriapsicoanalitica, il termine sessualità non indica soltanto l’attività e il piacere sessuale dell’apparato genitale, ma si ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...