Fisiologo e medico austriaco (Vienna 1842 - ivi 1925). Attivo nell'Istituto di fisiologia diretto da E. W. Brücke, coltivò parallelamente alla ricerca la clinica e la pratica professionale, rifiutando [...] inaccessibili al soggetto ed emergenti in particolari circostanze. Sono da attribuire al B. importanti concetti dell'originaria teoriapsicoanalitica, come la distinzione tra energia psichica legata e libera. La separazione del B. da Freud avvenne ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] , l'a. è considerato espressione di un disturbo fondamentale della personalità o dell'emotività, oppure di ambedue. 1) Teoriapsicoanalitica. - L'a. è riferito a tendenze inconsce come l'autodistruzione, la fissazione orale e l'omosessualità latente ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] gradi, dopo la nascita.
È probabile che il concetto di Sé, introdotto negli ultimi decenni del 20° secolo dalla teoriapsicoanalitica, in quanto rivolto da una parte alla vita prenatale, dalla quale attinge istinti e potenziali innati, e dall'altra ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] grado di sofferenza soggettiva e per il coinvolgimento somatico. Il concetto di angoscia è fondamentale nella teoriapsicoanalitica di Freud, che ne fornisce una spiegazione psicogena e distingue l'angoscia nevrotica, liberamente 'fluttuante', dall ...
Leggi Tutto
Balbuzie
Magda Di Renzo
La balbuzie, detta anche disfemia o disartria funzionale, è un'alterazione del flusso verbale che si manifesta in forma di blocchi o di ripetizioni di sillabe, causati da spasmi [...] 'ambiente e ciò dà il via alla sua particolare reazione tutte le volte che deve parlare. Per quanto riguarda la teoriapsicoanalitica, si deve a P. Glauber (1958) il tentativo di chiarire il significato che la balbuzie può assumere come sintomo di ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] vicissitudini delle pulsioni sessuali e delle forze intrapsichiche e collettive relative alle pulsioni vengono a rappresentare, nella teoriapsicoanalitica classica, la prima e più potente forma di mediazione simbolica tra il biologico e il culturale ...
Leggi Tutto
GADDINI, Eugenio
Sergio Molinari
Psicanalista, nato a Cerignola (Foggia) il 18 gennaio 1916, morto a Roma il 27 settembre 1985. Laureato in medicina e chirurgia nel 1942, esercitò per lungo tempo la [...] inoltre interessi artistici e letterari, che lo hanno portato a occuparsi dei processi creativi sia nell'ambito della teoriapsicoanalitica, sia nell'espressività dell'opera di singoli artisti. Nel periodo precedente la morte, G. stava lavorando alla ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] -fisiologiche e alla genetica, dall’altro ai dati forniti dall’etnologia e dalla psicoanalisi. Nell’esperienza e nella teoriapsicoanalitiche, la s. non designa soltanto le attività e il piacere che dipendono dal funzionamento dell’apparato genitale ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] pp. 702-03).
Psicoanalisi
Il concetto di angoscia è fondamentale nella teoriapsicoanalitica di Sigmund Freud, che ne fornisce una spiegazione psicogena rispetto alle teorie somatogene della precedente psichiatria che attribuiva l’angoscia al cattivo ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] la loro espressione in contenuti onirici superficiali e apparentemente bizzarri, atti a mascherarli. Nella più recente teoriapsicoanalitica di tipo relazionale, il sogno continua a essere la via principale per lo studio dell'inconscio, ma ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...